Tutte le Notizie
Logo

Centro notifiche

Nessun messaggio!

Centro notifiche

Nessun messaggio!

Categorie

    • •Tutte le Sottocategorie di “Tecnologie”
    • •Intelligenza Artificiale
    • •Automobili
    • •Gadget
    • •Internet
    • •Nuova Energia
    • •Spazio
    • •Tutte le Sottocategorie di “Scienza”
    • •Medicina e Biologia
    • •Storia e Archeologia
    • •Astronomia e Astrofisica
    • •Fisica e Chimica
    • •Sole
    • •Fisica Quantistica
    • •Genetica
    • •Tutte le Sottocategorie di “Pianeta”
    • •Animali
    • •Flora
    • •Scoperta
    • •Oceani
    • •Fenomeni Insoliti
    • •Meteo ed Ecologia
    • •Antartide
    • •Tutte le Sottocategorie di “Società”
    • •Registrazioni
    • •Arte
    • •Musica
    • •Pettegolezzo
    • •Moda
    • •Architettura
    • •Film
    • •Divulgazione
    • •Cibo
    • •Tutte le Sottocategorie di “Denaro”
    • •Aste
    • •Tasse
    • •Criptovaluta
    • •Mercato Azionario
    • •Aziende
    • •Banche e Valute
    • •Spettacolo
    • •Tutte le Sottocategorie di “Eventi Mondiali”
    • •Sommario
    • •Organizzazioni Internazionali
    • •Notizie in Primo Piano
    • •Prossimi Eventi Globali
    • •Vertici
    • •Trump USA
    • •Tutte le Sottocategorie di “Umano”
    • •Coscienza
    • •Miao
    • •Psicologia
    • •Gioventù
    • •Educazione
    • •Design
    • •Viaggi
    • •Lingue

Seguici

  • •Tecnologie
  • •Scienza
  • •Pianeta
  • •Società
  • •Denaro
  • •Eventi Mondiali
  • •Umano

Condividi

  • •Medicina e Biologia
  • •Storia e Archeologia
  • •Astronomia e Astrofisica
  • •Fisica e Chimica
  • •Sole
  • •Fisica Quantistica
  • •Genetica
  • Chi siamo
  • Termini di Utilizzo
  • Informativa sulla Privacy
  • Home
  • Scienza
  • Fisica e Chimica

L'Intelligenza Artificiale Rivela Nuove Dinamiche nel Plasma Polveroso

07:32, 04 agosto

Modificato da: Vera Mo

Un recente studio dell'Università Emory ha rivelato nuove dinamiche nel plasma polveroso grazie all'utilizzo dell'intelligenza artificiale. Questa scoperta offre una nuova prospettiva sui sistemi complessi.

Il plasma polveroso, composto da gas ionizzato e particelle solide cariche, è presente in vari ambienti, dallo spazio ai fenomeni terrestri. La ricerca ha utilizzato un modello di intelligenza artificiale per identificare forze non reciproche nel plasma polveroso.

I professori Justin Burton e Ilya Nemenman hanno sviluppato un modello di intelligenza artificiale che ha fornito una descrizione matematica precisa di queste forze, con un'accuratezza superiore al 99%. L'IA ha rivelato che la carica delle particelle dipende dalla temperatura e dalla densità del plasma, non solo dalle dimensioni delle particelle.

La ricerca, pubblicata sulla rivista 'Proceedings of the National Academy of Sciences', ha suscitato interesse nella comunità scientifica. I risultati ottenuti potrebbero avere implicazioni in settori come l'ingegneria dei materiali e la medicina.

La capacità dell'IA di analizzare e interpretare dati complessi apre nuove frontiere nella ricerca scientifica, accelerando il ritmo delle scoperte. Questa ricerca evidenzia il ruolo dell'IA come strumento per la scoperta di nuove leggi fisiche.

Fonti

  • Knowridge Science Report

  • Phys.org

  • EurekAlert!

  • Quanta Magazine

Leggi altre notizie su questo argomento:

29 luglio

Fisici compiono progressi nella comprensione delle particelle fondamentali

08 luglio

Spagna Avanza nell'Energia da Fusione con l'IA: Collaborazione Tra CIEMAT e IBM

08 luglio

Scienziati dell'Illinois Svelano una Nuova Tecnica per Studiare i Magnoni, Aprendo la Strada al Futuro del Calcolo Quantistico

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.

Valutazione delle notizie