I ricercatori hanno compiuto un passo avanti significativo nel potenziale trattamento della retinopatia diabetica, una delle principali cause di perdita della vista negli adulti. Un nuovo studio rivela che piccole vescicole extracellulari (sEV) derivate da cellule staminali mesenchimali (MSC) possono proteggere le cellule della retina.
Queste sEV rilasciano una specifica molecola di microRNA, miR-125a-5p, nelle cellule di Müller, le principali cellule gliali della retina. Il rilascio di miR-125a-5p aiuta a regolare la mitofagia, un processo in cui i mitocondri danneggiati vengono rimossi dalle cellule, e modula la via di segnalazione PTP1B. Affinando la regolazione della mitofagia tramite miR-125a-5p, le sEV derivate da MSC ripristinano la funzione mitocondriale, frenando le cascate apoptotiche e promuovendo la resilienza delle cellule di Müller in condizioni iperglicemiche.
Questo approccio innovativo segna un progresso significativo nella lotta contro il danno retinico correlato alla retinopatia diabetica, offrendo una strategia meno invasiva per prevenire la perdita della vista e potenzialmente aiutare in altre malattie che coinvolgono il danno cellulare. I risultati, pubblicati su Cell Death Discovery nel maggio 2025, evidenziano il potenziale terapeutico delle sEV derivate da MSC nella gestione delle malattie degenerative croniche ricalibrando l'omeostasi cellulare interrotta.