Una scoperta archeologica di eccezionale importanza ha portato alla luce in Bolivia le rovine di un antico tempio, denominato Palaspata, appartenente alla misteriosa civiltà Tiwanaku. Questo ritrovamento, situato nel comune di Caracollo a circa 215 chilometri a sud-est del più noto centro archeologico di Tiwanaku vicino al Lago Titicaca, sta offrendo nuove prospettive sulla complessa società che fiorì tra il 500 e il 1000 d.C., sfidando le precedenti concezioni sulla portata della sua influenza.
Il tempio di Palaspata, con dimensioni di circa 125 metri per 145 metri, presenta una struttura architettonica con 15 stanze quadrate disposte attorno a un cortile centrale, con elementi come una piattaforma a terrazze e un cortile sotterraneo che richiamano stili architettonici già osservati nella regione del Lago Titicaca. L'analisi del sito, condotta tramite immagini satellitari, droni e fotogrammetria, ha permesso di identificarne e ricostruirne la struttura, rivelando un sito di probabile importanza cerimoniale, allineato con gli equinozi solari.
Durante gli scavi sono stati rinvenuti numerosi frammenti di "keru", le tradizionali coppe cerimoniali utilizzate per sorseggiare la chicha, una bevanda fermentata a base di mais. La presenza di queste coppe, insieme a ceramiche provenienti da regioni distanti, indica che il tempio fosse un luogo di raduni e celebrazioni su larga scala. Il fatto che il mais, ingrediente della chicha, non cresca in altitudine ma venga importato dalle valli di Cochabamba, evidenzia le estese reti commerciali della civiltà Tiwanaku.
La posizione strategica di Palaspata, all'incrocio di tre zone ecologiche distinte (altipiani vicino al Lago Titicaca a nord, altopiano arido a ovest e fertili valli di Cochabamba a est), suggerisce che il tempio fungesse da punto di controllo per il commercio e lo scambio culturale. Collegato a importanti rotte commerciali, come l'attuale autostrada La Paz-Cochabamba, il sito rafforza l'idea che Tiwanaku integrasse pratiche religiose, commerciali e politiche attraverso i suoi vasti territori.
La scoperta di Palaspata fornisce prove tangibili dell'organizzazione a livello statale della civiltà Tiwanaku, con una gerarchia sociale complessa e un'autorità centralizzata, elementi che sfidano le precedenti ipotesi sulla sua estensione territoriale e influenza. Questo ritrovamento contribuisce significativamente a una più profonda comprensione della storia andina pre-incaica e del ruolo di Tiwanaku nel plasmare le interazioni regionali prima dell'ascesa dell'Impero Inca.