Scoperta a Elazığ, Turchia: Un Antico Bagno Romano di 1.700 Anni Rivela un Passato Urbano

Modificato da: Ирина iryna_blgka blgka

Nel cuore della provincia di Elazığ, in Turchia, gli archeologi hanno portato alla luce un eccezionale complesso termale romano risalente a circa 1.700 anni fa. La scoperta fortuita è avvenuta quando un agricoltore, intento a piantare alberi di ciliegio nel 2023, si è imbattuto in un frammento di mosaico, un indizio che ha presto condotto a un'indagine più approfondita da parte degli specialisti. Le ricerche hanno rivelato l'esistenza di un antico bagno, esteso su una superficie di circa 75 metri quadrati, che testimonia l'opulenza e l'ingegnosità dell'epoca.

Il bagno era sofisticatamente progettato, dotato di un sistema di riscaldamento a pavimento noto come ipocausto, che divideva gli ambienti in zone distinte per temperature: fredda, tiepida e calda. La sua funzionalità era ulteriormente sottolineata dalla presenza di canali dedicati sia all'approvvigionamento di acqua pulita sia allo smaltimento delle acque reflue, dimostrando un'avanzata ingegneria idraulica.

Ahmet Demirdağ, direttore provinciale della cultura e del turismo, ha sottolineato l'importanza di questo sito, affermando che il bagno e il mosaico sono solo una parte dei significativi resti rinvenuti nella regione, i quali suggeriscono l'esistenza di un vasto insediamento urbano. Gli scavi sono attualmente in corso, con l'ambizioso progetto di aprire il sito al pubblico in futuro, offrendo così ai visitatori un'opportunità unica di immergersi nella storia.

Ulteriori ricerche archeologiche nell'area di Elazığ hanno rivelato la presenza di altre strutture antiche, tra cui resti di mura e fondamenta di edifici, che confermano l'ipotesi di un centro urbano di notevole estensione durante il periodo romano. L'analisi dei manufatti recuperati, come ceramiche e monete, ha permesso di datare con maggiore precisione l'occupazione del sito, collocandone il culmine tra il III e il V secolo d.C. Questi elementi aggiuntivi forniscono un contesto più ricco, suggerendo che il bagno scoperto fosse parte integrante di un complesso residenziale o pubblico più ampio.

La scoperta di Elazığ si inserisce nel più ampio quadro della presenza romana in Anatolia, un'area che ha visto fiorire numerose città e infrastrutture, testimoniando la profonda influenza culturale e architettonica dell'Impero Romano in queste terre. L'evoluzione di questi siti archeologici, da scoperte casuali a destinazioni turistiche, rappresenta un'opportunità per la crescita e la comprensione del patrimonio storico, invitando a una riflessione sul legame tra passato e presente e sul valore della conservazione.

Fonti

  • Почта@Mail.ru

  • Газета.Ru

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.