Tutte le Notizie
Logo

Centro notifiche

Nessun messaggio!

Centro notifiche

Nessun messaggio!

Categorie

    • •Tutte le Sottocategorie di “Tecnologie”
    • •Intelligenza Artificiale
    • •Automobili
    • •Gadget
    • •Internet
    • •Spazio
    • •Nuova Energia
    • •Tutte le Sottocategorie di “Scienza”
    • •Fisica e Chimica
    • •Sole
    • •Medicina e Biologia
    • •Astronomia e Astrofisica
    • •Storia e Archeologia
    • •Fisica Quantistica
    • •Genetica
    • •Tutte le Sottocategorie di “Pianeta”
    • •Oceani
    • •Animali
    • •Scoperta
    • •Flora
    • •Fenomeni Insoliti
    • •Meteo ed Ecologia
    • •Antartide
    • •Tutte le Sottocategorie di “Società”
    • •Musica
    • •Registrazioni
    • •Arte
    • •Pettegolezzo
    • •Architettura
    • •Divulgazione
    • •Film
    • •Moda
    • •Cibo
    • •Tutte le Sottocategorie di “Denaro”
    • •Tasse
    • •Aste
    • •Banche e Valute
    • •Spettacolo
    • •Criptovaluta
    • •Mercato Azionario
    • •Aziende
    • •Tutte le Sottocategorie di “Eventi Mondiali”
    • •Notizie in Primo Piano
    • •Sommario
    • •Organizzazioni Internazionali
    • •Vertici
    • •Prossimi Eventi Globali
    • •Trump USA
    • •Tutte le Sottocategorie di “Umano”
    • •Miao
    • •Coscienza
    • •Design
    • •Gioventù
    • •Psicologia
    • •Educazione
    • •Viaggi
    • •Lingue

Seguici

  • •Tecnologie
  • •Scienza
  • •Pianeta
  • •Società
  • •Denaro
  • •Eventi Mondiali
  • •Umano

Condividi

  • •Fisica e Chimica
  • •Sole
  • •Medicina e Biologia
  • •Astronomia e Astrofisica
  • •Storia e Archeologia
  • •Fisica Quantistica
  • •Genetica
  • Chi siamo
  • Termini di Utilizzo
  • Informativa sulla Privacy
  • Home
  • Scienza
  • Genetica

Ricostruzione del Genoma dell'Influenza Spagnola del 1918 Rivela Adattamenti Chiave

15:30, 25 luglio

Modificato da: Katia Remezova Cath

Ricostruzione del Genoma dell'Influenza Spagnola del 1918 Rivela Adattamenti Chiave

La ricostruzione del genoma del virus dell'influenza del 1918, responsabile di una delle pandemie più devastanti della storia, offre nuove prospettive sull'evoluzione virale e sulla preparazione alle future pandemie. Un team internazionale di ricercatori, guidato dalla paleogenetista Verena Schünemann dell'Università di Basilea, ha ricostruito il primo genoma svizzero del virus influenzale del 1918-1920.

Il virus è stato estratto da un campione conservato risalente a un paziente deceduto durante la prima ondata della pandemia nel luglio 1918. L'analisi genetica ha rivelato che il virus aveva già sviluppato adattamenti chiave agli esseri umani all'inizio della pandemia.

Confrontando il genoma svizzero con genomi precedentemente pubblicati, i ricercatori hanno scoperto che il ceppo svizzero possedeva tre adattamenti chiave che persistettero durante la pandemia. Questi adattamenti includevano una maggiore resistenza ai componenti antivirali del sistema immunitario umano e una maggiore capacità di legarsi ai recettori delle cellule umane, aumentando l'infettività del virus.

La pandemia del 1918, spesso chiamata "influenza spagnola", infettò circa 500 milioni di persone in tutto il mondo. Le stime delle vittime variano da 17 milioni a 100 milioni di persone. Questa pandemia ebbe un impatto significativo sulla società.

I risultati di questa ricerca offrono una comprensione più profonda dell'evoluzione del virus influenzale del 1918 e dei suoi adattamenti all'ospite umano. Comprendere come i virus si adattano nel tempo è fondamentale per prepararsi e rispondere a future pandemie.

Fonti

  • La Razón

  • Swiss genome of the 1918 influenza virus reconstructed | University of Basel

  • Scientists just resurrected the 1918 “Spanish Flu” virus—here’s what they found | ScienceDaily

  • Swiss researchers sequence genome of 1918 Spanish flu virus - SWI swissinfo.ch

Leggi altre notizie su questo argomento:

02 luglio

Il Genoma dell'Antico Egitto Svela l'Incontro di Popolazioni e Segreti dell'Epoca Dinastica

20 giugno

Il virus Herpes Simplex riprogramma il genoma umano per favorire la replicazione, secondo uno studio

13 giugno

Scoperta di nuovi virus giganti negli oceani: rivelata biodiversità nascosta e potenziale per la gestione ambientale

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.