In un progresso rivoluzionario, gli scienziati hanno impiegato con successo la tecnica di editing genetico CRISPR-Cas9 per creare ragni che producono seta fluorescente. Questo risultato apre nuove possibilità per applicazioni innovative nella scienza dei materiali e nella biotecnologia, sfruttando le eccezionali qualità della seta di ragno.
I ricercatori dell'Università di Bayreuth hanno dimostrato la capacità di CRISPR-Cas9 di integrare sequenze specifiche nelle proteine della seta di ragno, dotando così le fibre di nuove funzionalità. Il loro lavoro si è concentrato su *Parasteatoda tepidariorum*, il comune ragno domestico, in cui materiale genetico è stato iniettato in uova non fecondate. I ragni risultanti hanno filato ragnatele rosse fluorescenti, senza compromettere in modo significativo le qualità intrinseche della seta.
La rinomata resistenza, elasticità e biodegradabilità della seta di ragno l'hanno resa a lungo un materiale pregiato. Questa modifica genetica amplia il potenziale per la produzione di una vasta gamma di sete con proprietà senza precedenti, offrendo vantaggi sia per la ricerca scientifica che per le applicazioni pratiche. Il team ha anche dimostrato la precisione della tecnologia CRISPR esplorando la disattivazione di geni associati allo sviluppo degli occhi nei ragni.