Il DNA antico rivela l'impatto dell'espulsione dei moriscos sul paesaggio genetico iberico

Modificato da: Katia Remezova Cath

Comprendere la storia genetica delle popolazioni fornisce preziose informazioni sulle migrazioni passate, le interazioni culturali e l'impatto degli eventi storici sulle popolazioni odierne.

Un nuovo studio che utilizza il DNA antico rivela l'impatto significativo dell'espulsione dei moriscos, musulmani convertiti forzatamente al cristianesimo, sulla composizione genetica della penisola iberica.

Questa ricerca evidenzia il potere della genetica nel corroborare i resoconti storici e scoprire aspetti nascosti della storia umana, a vantaggio della nostra comprensione delle dinamiche della popolazione e dei cambiamenti culturali.

I ricercatori dell'Università di Huddersfield e del Trinity College di Dublino hanno analizzato il DNA antico proveniente dalla penisola iberica orientale per capire come il flusso genico e la struttura della popolazione sono cambiati nel tempo.

Lo studio mirava a determinare l'impatto demografico dell'influenza nordafricana sulla penisola dall'epoca romana all'inizio dell'era moderna.

I risultati hanno mostrato un flusso genico dalle regioni mediterranee verso la penisola iberica prima della conquista islamica e un'ascendenza nordafricana presente già nel IV-VIII secolo.

La scoperta più sorprendente è stata la persistenza dell'ascendenza nordafricana in un cimitero cristiano a Valencia fino al XVII secolo.

Dopo l'espulsione dei moriscos all'inizio del XVII secolo, questa ascendenza è diminuita significativamente, supportando le testimonianze storiche di questo evento di pulizia etnica.

L'espulsione ha comportato la rimozione forzata di circa 300.000 moriscos verso il Nord Africa, lasciando un impatto duraturo sul paesaggio genetico della Spagna orientale.

È interessante notare che l'ascendenza nordafricana è presente in Sud America, portata dai coloni che partirono prima dell'espulsione.

Questa ricerca sottolinea l'importanza dell'analisi del DNA antico per comprendere la complessa interazione tra eventi storici e genetica delle popolazioni.

Corroborando le prove storiche con i dati genetici, questo studio fornisce una comprensione più profonda delle conseguenze demografiche della pulizia etnica e della migrazione forzata.

Questa scoperta evidenzia il valore della ricerca genetica nella comprensione dell'impatto degli eventi storici sulle popolazioni umane.

Sottolinea l'importanza di preservare documenti e manufatti storici, poiché possono essere combinati con dati genetici per fornire un quadro più completo del passato.

In definitiva, questa ricerca contribuisce a una più ampia comprensione della storia umana e dell'impatto duraturo degli eventi culturali e politici sul nostro patrimonio genetico.

Fonti

  • Phys.org

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.