L'inverdimento delle montagne minaccia la diversità genetica del tè greco di montagna

Modificato da: Katia Remezova Cath

Le regioni montuose, ricche di biodiversità, affrontano una rapida trasformazione a causa del cambiamento globale. L'aumento delle temperature e l'alterazione dell'uso del suolo promuovono la crescita di piante competitive, con un impatto sulle specie specializzate di praterie.

Uno studio incentrato su Sideritis, o tè greco di montagna, rivela gli effetti di questo "inverdimento delle montagne". Questa erba, apprezzata per le sue proprietà medicinali e come indicatore della salute dell'habitat, è particolarmente vulnerabile.

I ricercatori hanno esaminato le popolazioni di Sideritis in undici catene montuose greche. Hanno combinato i dati satellitari con le analisi genetiche di esemplari di erbario degli anni '70 e campioni di piante attuali.

I risultati hanno mostrato un significativo declino della diversità genetica in otto regioni. Nelle aree gravemente colpite, fino al 20% dei genomi delle singole piante ha mostrato segni di consanguineità, indicando un restringimento delle popolazioni.

Lo studio collega la diffusione di arbusti e alberi nelle praterie direttamente a questo declino della diversità genetica. La ridotta diversità genetica indebolisce la capacità di una specie di adattarsi ai fattori di stress ambientale.

L'approccio innovativo ha combinato il telerilevamento con le analisi genomiche. Ciò ha permesso ai ricercatori di trarre conclusioni sullo sviluppo della popolazione vegetale nel corso dei decenni.

Le immagini satellitari possono ora identificare i cambiamenti genetici negli ecosistemi montani. Questo metodo è particolarmente utile in aree remote o precedentemente non monitorate.

Gli esemplari di piante storiche negli erbari sono stati fondamentali per il confronto di 50 anni. I ricercatori raccomandano di dare la priorità alla conservazione nelle aree più colpite dall'inverdimento delle montagne.

Sono necessari ulteriori studi per comprendere l'impatto più ampio dei cambiamenti ambientali sulla base genetica della biodiversità. Questa conoscenza è essenziale per sviluppare strategie di conservazione efficaci.

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.