Il Rover Perseverance Cattura un'Immagine Storica della Cometa Interstellare 3I/ATLAS nel Cielo Marziano

Modificato da: Uliana S.

La NASA ha annunciato un traguardo senza precedenti: il rover Perseverance, operante sul suolo marziano, ha immortalato la cometa interstellare 3I/ATLAS mentre solcava il cielo del Pianeta Rosso.

Il 3 ottobre 2025, la Navcam del rover ha registrato una debole scia luminosa, che è passata a una distanza di circa 30 milioni di chilometri dal Pianeta Rosso, confermando la traiettoria prevista della cometa attraverso il nostro sistema solare. Questo evento segna la prima volta che un rover marziano osserva direttamente un oggetto di origine extraterrestre. La cometa 3I/ATLAS è stata inizialmente individuata il 1° luglio 2025 dal telescopio ATLAS (Asteroid Terrestrial-impact Last Alert System) in Cile. La sua orbita iperbolica con un'eccentricità di circa 6,1 ha rapidamente suggerito una provenienza al di fuori del nostro sistema solare, rendendola il terzo oggetto interstellare confermato a visitare il Sistema Solare, dopo Oumuamua e la cometa 2I/Borisov, stimolando un intenso studio da parte di telescopi spaziali come Hubble e James Webb, oltre che del rover Perseverance. La sua velocità è stimata tra i 60 e i 68 km/s, un valore tipico per gli oggetti interstellari.

L'importanza di questa osservazione da Marte risiede nei dati unici che fornisce sugli oggetti interstellari. Le informazioni raccolte da 3I/ATLAS affineranno la nostra comprensione della composizione e dell'evoluzione dei materiali provenienti da altri sistemi stellari, contribuendo alle teorie sui mattoni fondamentali dell'universo. Gli scienziati stimano che la cometa 3I/ATLAS possa avere fino a 10 miliardi di anni, rendendola una "capsula del tempo" della Via Lattea primordiale. L'immagine è stata catturata dal cratere Jezero, un sito che si è rivelato fondamentale per studi scientifici a lungo termine e per eventi astronomici di rilievo. La sua particolare conformazione geologica ha offerto un punto di osservazione privilegiato sotto un cielo marziano limpido.

Sebbene la scia luminosa osservata sia stata attribuita dagli scienziati a un artefatto dovuto alla lunga esposizione della fotocamera, l'immagine ha acceso un vivace dibattito online. Appassionati hanno creato time-lapse e identificato macchie che corrispondono al percorso previsto della cometa. La NASA ha chiarito che l'aspetto allungato è un effetto fotografico, ma l'entusiasmo del pubblico per le scoperte cosmiche rimane elevato. I dati raccolti da questa osservazione guideranno studi futuri su oggetti interstellari in prossimità planetaria, aprendo la strada a missioni con approcci più ravvicinati e spettrometrie più dettagliate.

Attualmente, la cometa 3I/ATLAS non è visibile dalla Terra a causa della sua posizione sul lato opposto del Sole. Raggiungerà il perielio il 29 ottobre 2025, a una distanza di 1,36 UA dal Sole. Il passaggio della cometa 3I/ATLAS vicino a Marte è stato un'opportunità eccezionale per le sonde dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA), Mars Express ed ExoMars, che hanno potuto studiare la sua composizione chimica e il grado di attività cometaria. La cometa continuerà il suo viaggio interstellare, passando vicino a Venere nel novembre 2025 e poi a Giove nel marzo 2026, prima di abbandonare definitivamente il nostro sistema stellare.

Fonti

  • MoneyControl

  • NASA Space News

  • In-The-Sky.org

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.

Il Rover Perseverance Cattura un'Immagine ... | Gaya One