Il telescopio spaziale James Webb (JWST) ha fornito nuove immagini del sistema stellare Apep, rivelando strutture di polvere create dall'interazione di stelle di Wolf-Rayet. Queste osservazioni approfondiscono la comprensione di come tali sistemi contribuiscono alla formazione di polvere di carbonio nell'universo.
Le stelle di Wolf-Rayet sono rare e luminose, caratterizzate da forti venti stellari e perdita di massa. Studi indicano che possono perdere massa a un ritmo di circa 10^-5 masse solari all'anno. Quando i venti stellari di due stelle di Wolf-Rayet collidono, si crea polvere ricca di carbonio.
Le osservazioni del JWST hanno mostrato gusci di polvere a spirale attorno ad Apep, formatisi negli ultimi 700 anni. È stato determinato che le stelle di Wolf-Rayet in Apep orbitano l'una attorno all'altra ogni 190 anni. Questi gusci si espandono a velocità di 2600 chilometri al secondo, quasi l'1% della velocità della luce.
La polvere di carbonio prodotta da questi sistemi stellari è un elemento chiave nella formazione di nuove stelle e pianeti. Le osservazioni di Apep contribuiscono a una comprensione più approfondita dell'evoluzione stellare e del mezzo interstellare.
I risultati del JWST forniscono informazioni dettagliate sul ruolo delle binarie massicce come produttrici di polvere nell'universo.