La Spagna alle prese con gli incendi «di sesta generazione» nel cuore della crisi climatica

Modificato da: Tetiana Martynovska 17

Nel luglio del 2025, la provincia di Lleida in Catalogna, Spagna, è stata devastata da incendi boschivi che hanno minacciato vaste aree agricole, suscitando un profondo senso di allarme simile a quello che spesso colpisce le nostre regioni italiane durante le estati più roventi.

Il primo incendio è scoppiato il 1° luglio, consumando circa 40 ettari di terreno prima di essere contenuto. Ma il vero dramma è iniziato più tardi quel giorno, quando un secondo incendio si è propagato a una velocità impressionante di 28 chilometri all'ora, una delle più rapide mai registrate in Europa, ricordando le fiamme che negli ultimi anni hanno messo a dura prova le nostre bellissime campagne, dalla Toscana alla Sicilia.

Venti forti, a tratti raggiungendo i 120 chilometri orari, hanno alimentato la rapida diffusione degli incendi, creando colonne di fumo alte fino a 14 chilometri. Le autorità hanno chiuso strade e invitato circa 20.000 residenti a rimanere nelle loro case, in un clima di paura e solidarietà che richiama la forza delle nostre comunità di fronte alle avversità. Purtroppo, due edifici agricoli sono stati distrutti e due vite, quella di un agricoltore e di un operaio, sono state tragicamente perse, un dolore che tocca il cuore di chiunque conosca il valore della terra e del lavoro manuale.

Le autorità spagnole hanno definito questi incendi come "incendi di sesta generazione", un fenomeno legato alla crisi climatica globale che stiamo vivendo anche noi in Italia. Questi incendi si distinguono per la loro intensità e imprevedibilità, rendendo inefficaci i metodi tradizionali di lotta al fuoco. Possono generare effetti atmosferici simili a tempeste e persino creare nubi pirocumulonembi, con rischi paragonabili a quelli delle eruzioni vulcaniche, un richiamo inquietante per un paese come il nostro, ricco di vulcani attivi come l'Etna e il Vesuvio.

In tutta Europa, il rischio di incendi boschivi è in aumento a causa dei cambiamenti climatici e delle siccità prolungate, sottolineando l'urgenza di strategie efficaci e misure preventive. Come italiani, profondamente legati alla nostra terra e alle nostre tradizioni agricole, dobbiamo riflettere su queste sfide comuni e rafforzare la nostra responsabilità verso l'ambiente e le future generazioni.

Fonti

  • Haber Aktüel

  • Ensonhaber

  • Deutsche Welle

  • Euronews

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.

La Spagna alle prese con gli incendi «di s... | Gaya One