Scoperti 85 Nuovi Laghi Subglaciali in Antartide: Un Mondo Nascosto che Influenza il Futuro del Pianeta

Modificato da: Tetiana Martynovska 17

Una scoperta scientifica di notevole portata ha rivelato l'esistenza di 85 laghi subglaciali precedentemente sconosciuti sotto le vaste distese ghiacciate dell'Antartide. Questa rivelazione porta il numero totale dei bacini idrici identificati a 231, ampliando significativamente la nostra comprensione di un ecosistema nascosto e dinamico che gioca un ruolo cruciale nei processi globali.

La ricerca, basata su un decennio di dati raccolti dal satellite CryoSat-2 dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA) tra il 2010 e il 2020, ha permesso di mappare questi corpi d'acqua che si trovano a chilometri di profondità sotto la superficie del ghiaccio. L'analisi dei dati satellitari ha evidenziato che questi laghi non sono entità statiche, ma presentano cicli attivi di riempimento e svuotamento, indicando un'idrologia subglaciale molto più vivace di quanto si pensasse in precedenza. La scoperta è di fondamentale importanza poiché questi bacini idrici nascosti influenzano direttamente il movimento e la stabilità delle calotte glaciali antartiche.

Il flusso d'acqua all'interno di questi sistemi può agire come un lubrificante, riducendo l'attrito tra il ghiaccio e il substrato roccioso sottostante, il che può accelerare lo scivolamento dei ghiacciai verso l'oceano. Questa dinamica è un fattore chiave nella previsione dell'innalzamento del livello del mare, un fenomeno che ha implicazioni dirette per le comunità costiere di tutto il mondo. La ricerca ha inoltre identificato cinque reti di laghi subglaciali interconnesse, suggerendo un sistema idrico complesso e interconnesso sotto il continente ghiacciato.

La comprensione di queste reti e dei loro cicli di riempimento e svuotamento, che possono durare mesi o anni, è essenziale per affinare i modelli climatici attuali. I modelli predittivi sull'innalzamento del livello marino, infatti, spesso presuppongono un fondo glaciale statico e immobile, trascurando l'influenza di questi sistemi acquatici dinamici. L'integrazione di questi nuovi dati permetterà di ottenere previsioni più accurate sull'impatto del riscaldamento globale sulle calotte polari. Oltre alle implicazioni per la climatologia e la glaciologia, lo studio di questi ambienti estremi apre nuove prospettive anche per la biologia e la geologia. La continua osservazione di questi fenomeni nascosti è vitale per comprendere appieno la risposta dell'Antartide ai cambiamenti climatici in atto e per anticipare le future evoluzioni del nostro pianeta.

Fonti

  • Green Matters

  • Subglacial lakes and their changing role in a warming climate

  • Enhanced subglacial discharge amplifies Petermann Ice Shelf melting when ocean thermal forcing saturates

  • Detecting water beneath ice sheets with satellite altimetry

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.

Scoperti 85 Nuovi Laghi Subglaciali in Ant... | Gaya One