Il Mar Mediterraneo ha raggiunto domenica 29 giugno 2025 un nuovo record di temperatura per il mese di giugno, con una temperatura media della superficie marina di 26,01°C. Questi dati provengono dal Copernicus Climate Change Service dell'Unione Europea.
Questa temperatura supera di circa 3°C la media del periodo 1991-2020, con picchi localizzati che superano i 4°C lungo le coste francesi e spagnole. Gli studiosi avvertono che, date le condizioni meteorologiche attuali, la situazione difficilmente migliorerà a breve.
La regione mediterranea sta vivendo un'ondata di caldo eccezionale. Lunedì Spagna e Portogallo hanno registrato nuovi massimi di temperatura, mentre anche Francia, Italia e Gran Bretagna affrontano temperature elevate. Il rapido riscaldamento del Mediterraneo sottolinea l'urgente necessità di un'azione globale sul clima, un tema che tocca profondamente le nostre tradizioni e il futuro delle nostre famiglie.
Dal 2023, la regione è stata colpita da onde di calore marine anomale, sempre più frequenti e intense. Queste condizioni mettono a rischio la vita marina, riducono le risorse ittiche e contribuiscono a tempeste più violente. Uno studio del 2022 ha evidenziato una mortalità diffusa in numerose specie sottomarine tra il 2015 e il 2019 a causa delle ondate di calore marine. Come italiani, custodi di una lunga storia legata al mare e alle sue bellezze, siamo chiamati a riflettere sull'importanza di proteggere questo patrimonio unico per le generazioni future.