Lewotobi Laki-Laki a Flores: Allerta Massima e Imponente Evacuazione il 15 Ottobre 2025

Modificato da: gaya ❤️ one

Il vulcano Lewotobi Laki-Laki, situato sull'isola indonesiana di Flores, ha manifestato una rinnovata e intensa attività il 15 ottobre 2025, spingendo le autorità a innalzare immediatamente il livello di allerta al massimo grado possibile, designato come Livello 4 (AWAS). Questo repentino aumento del pericolo ha riacceso i riflettori sulla vulnerabilità della regione, nota per la sua posizione strategica lungo la sismica Cintura di Fuoco del Pacifico, richiedendo una risposta immediata e coordinata.

La sequenza eruttiva è iniziata nelle prime ore del mattino. La prima emissione documentata è avvenuta all'1:35, ora locale, quando una colonna di cenere vulcanica si è innalzata fino a un'impressionante altezza di 10 chilometri, oscurando il cielo notturno. Circa due ore dopo, si è verificata una seconda esplosione, sebbene di intensità leggermente inferiore, che ha comunque raggiunto i 9 chilometri di quota. Di fronte a questa attività senza precedenti, le autorità indonesiane hanno prontamente attivato il massimo stato di pericolo, dando il via a una massiccia e tempestiva evacuazione di residenti e visitatori dalle zone limitrofe alla vetta, che si erge a 1.584 metri. La giornata è proseguita con un'ulteriore e significativa eruzione alle 9:21 del mattino, che ha proiettato la cenere fino a 8 chilometri nel cielo, mantenendo alta la tensione e confermando la gravità della situazione.

L'Agenzia Geologica dell'Indonesia ha immediatamente diffuso avvisi cruciali per la sicurezza pubblica. Il capo dell'Agenzia, Muhammad Wafid, ha esortato la popolazione a mantenere una rigorosa distanza di sicurezza, stabilendo un perimetro di esclusione di almeno 6–7 chilometri dal cratere attivo. Gli specialisti hanno inoltre lanciato un allarme specifico riguardo al potenziale pericolo dei flussi di fango vulcanico, noti a livello internazionale come lahar, un rischio che si intensifica drammaticamente in presenza di forti precipitazioni. Questi fenomeni, purtroppo comuni in una nazione che si trova lungo la Cintura di Fuoco del Pacifico, sottolineano l'imperativo di una vigilanza costante e di una preparazione ininterrotta da parte delle comunità locali, che devono imparare a convivere con la potenza della natura.

L'impatto di un evento vulcanico di tale portata non si limita solo alle immediate sfide logistiche, come la necessaria chiusura temporanea dell'Aeroporto Franciscus Xaverius Seda, situato nella vicina Maumere, essenziale nodo di trasporto per la regione. Tali crisi offrono anche l'opportunità di rafforzare la resilienza collettiva e le procedure di risposta alle emergenze a livello nazionale. Il Lewotobi Laki-Laki è solo uno degli oltre 120 vulcani attivi che costellano il territorio indonesiano. L'analisi approfondita della sua recente attività, condotta dagli esperti, suggerisce una chiara correlazione tra le improvvise e violente emissioni e le variazioni nei flussi magmatici sotterranei. Questo scenario impone un monitoraggio geologico continuo e meticoloso per prevedere eventuali sviluppi futuri e garantire la sicurezza della popolazione, rendendo la scienza vulcanologica fondamentale per la gestione del rischio in Indonesia.

Fonti

  • wydarzenia.interia.pl

  • Arab News

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.