Tempesta Geomagnetica G3 in Arrivo: Possibili Aurore a Latitudini Inferiori

Modificato da: Tetiana Martynovska 17

Una significativa tempesta geomagnetica, classificata come G3 (forte), è prevista colpire la Terra tra il 1° e il 2 settembre 2025. L'evento è stato innescato da un'espulsione di massa coronale (CME) originata dal Sole, in particolare dalla regione attiva AR 4199, che ha prodotto un brillamento solare di classe M2.7 il 30 agosto 2025. Il Centro di Previsione del Tempo Spaziale della NOAA ha emesso un avviso, indicando che un flusso di vento solare si sta dirigendo verso il nostro pianeta, con il potenziale di causare interruzioni nelle comunicazioni radio, malfunzionamenti dei satelliti e instabilità nelle reti elettriche.

Le proiezioni iniziali indicavano una tempesta di livello G2 (moderato), ma le stime aggiornate suggeriscono che l'intensità potrebbe raggiungere il livello G3. Questo aumento di potenza è dovuto alla possibilità che il bordo posteriore del flusso di vento solare intensifichi il fenomeno, o che più flussi solari si fondano in un evento "cannibale". Tali tempeste di livello G3 hanno la capacità di estendere l'ovale aurorale a latitudini geomagnetiche intorno ai 50 gradi. Ciò significa che aurore boreali potrebbero essere visibili in aree insolitamente basse, come gli stati centrali degli Stati Uniti (ad esempio, Oregon, Illinois e New York) e parti dell'Europa centrale.

La vicinanza all'equinozio d'autunno, un periodo noto per rafforzare le aurore a causa della geometria tra il campo magnetico terrestre e il vento solare, potrebbe ulteriormente amplificare questo fenomeno. Gli esperti suggeriscono che l'attività geomagnetica raggiungerà il picco nella notte tra il 1° e il 2 settembre, con possibili effetti che si estenderanno fino al 3 settembre. Per coloro che desiderano osservare questo spettacolo celeste, si consiglia di cercare luoghi lontani dall'inquinamento luminoso e con cieli sereni, preferibilmente durante le ore notturne.

Sebbene l'intensità prevista non sia classificata come estrema (G5), la tempesta G3 richiede attenzione e preparazione. Le implicazioni tecnologiche includono potenziali interruzioni delle comunicazioni radio, malfunzionamenti dei satelliti e instabilità nelle reti elettriche. Gli operatori delle infrastrutture critiche sono stati informati dalla NOAA dell'avviso di tempesta geomagnetica G2-G3 per il periodo specificato.

Fonti

  • Gazzetta di Modena

  • Fanpage.it

  • La Provincia Di Varese

  • Il Giornale

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.

Tempesta Geomagnetica G3 in Arrivo: Possib... | Gaya One