Estate Indiana in Europa: un assaggio di caldo prima del ritorno dell'autunno

Modificato da: Tetiana Martynovska 17

Un'effimera ma piacevole "Estate Indiana" è prevista per diverse regioni europee, inclusi i Paesi Bassi, tra il 18 e il 21 settembre 2025. Questo periodo di clima insolitamente mite e soleggiato giunge dopo una settimana caratterizzata da condizioni meteorologiche instabili e temperature più fresche, offrendo un gradito interludio di calore prima del consolidamento autunnale.

Ad Amsterdam, la capitale olandese, si prevede un significativo aumento delle temperature. Venerdì 19 settembre dovrebbe raggiungere un picco di 26°C con cieli sereni, un vero dono dopo la variabilità dei giorni precedenti. L'ondata di tepore dovrebbe proseguire anche sabato 20 settembre, con massime intorno ai 25°C, sebbene con un possibile aumento della nuvolosità nel corso della giornata.

Questo fenomeno, noto come "Estate Indiana", si riferisce a un periodo di tempo caldo, secco e tranquillo che si verifica in autunno, spesso dopo un primo calo delle temperature. Storicamente, il termine ha origini nordamericane, ma il fenomeno di un clima mite in autunno è stato osservato in tutta Europa per secoli, con nomi come "piccolo estate di San Martino". Tuttavia, questa parentesi di bel tempo è destinata a essere di breve durata. Già da domenica 21 settembre, si attende un ritorno a condizioni più fresche, con la possibilità di piogge e temporali, e un abbassamento delle temperature massime intorno ai 18°C.

L'impatto di tali periodi sul settore agricolo è stato oggetto di studio, con eventi di caldo anomalo che possono influenzare i raccolti. Sebbene un "Estate Indiana" di breve durata come quella prevista sia meno probabile che causi danni significativi rispetto a prolungate ondate di calore estive, che nel 2024 hanno colpito duramente l'Europa, causando perdite agricole e siccità in diverse regioni. L'arrivo di questa "Estate Indiana" in Europa, seppur breve, offre un'opportunità per godere di giornate più lunghe e luminose, un promemoria della resilienza della natura nel presentare momenti di bellezza e calore inaspettati, anche quando la stagione volge al termine.

Fonti

  • DutchReview

  • Weather25.com

  • Weather Spark

  • Meteoprog.com

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.