Il 14 agosto 2025, Delhi e la regione della capitale nazionale (NCR) sono state colpite da piogge torrenziali che hanno causato diffusi allagamenti e interruzioni del traffico. L'India Meteorological Department (IMD) ha emesso un "allarme rosso" per la giornata, prevedendo precipitazioni intense e persistenti fino al 17 agosto, con possibili temporali e fulmini. Le stazioni meteorologiche di Safdarjung e Ayanagar hanno registrato rispettivamente 13,1 mm e 57,4 mm di pioggia nelle 24 ore precedenti. La temperatura minima è scesa a 23,6°C, 3,2°C al di sotto della media stagionale, offrendo sollievo dal caldo ma causando al contempo notevoli disagi.
Gravi allagamenti sono stati segnalati in numerose aree, tra cui Lajpat Nagar, RK Puram e lungo la Outer Ring Road vicino a Subroto Park, oltre a Basai Road a Gurugram. Queste condizioni hanno portato a una considerevole congestione del traffico, con la polizia del traffico di Delhi che ha consigliato ai pendolari di evitare percorsi allagati come la Old GT Road. La situazione ha paralizzato parti della città, con strade trasformate in fiumi e veicoli che procedevano a passo d'uomo o bloccati. Il livello dell'acqua del fiume Yamuna presso il Ponte Ferroviario Vecchio si è avvicinato al livello di allerta, raggiungendo i 204,43 metri, appena al di sotto della soglia di allarme di 204,50 metri. Le autorità stanno monitorando attentamente la situazione, con agenzie allertate per misure precauzionali. L'aumento del livello dell'acqua è attribuito al rilascio di grandi volumi d'acqua dalle dighe di Wazirabad (31.250 cusec all'ora) e Hathnikund (25.126 cusec all'ora), a causa delle piogge nelle aree a monte. Le piogge intense, che si prevede continueranno fino al 17 agosto, hanno anche portato a un aumento dell'umidità, raggiungendo l'80% il 17 agosto. L'IMD ha anche emesso un "allarme arancione" per diverse zone dell'Uttar Pradesh, avvertendo di piogge intense, sebbene l'intensità delle precipitazioni dovrebbe diminuire dal 15 agosto.
Le conseguenze di queste piogge si estendono oltre i disagi immediati del traffico. La stagnazione dell'acqua in aree con accumuli di rifiuti solleva preoccupazioni per la salute pubblica, aumentando il rischio di malattie trasmesse dall'acqua. Le autorità hanno intrapreso misure per mitigare gli allagamenti, tra cui la pulizia dei canali di scolo e l'installazione di pompe, ma le sfide persistenti nella gestione delle acque piovane e la coordinazione tra le agenzie civiche rimangono ostacoli significativi. L'impatto di questi eventi meteorologici, che si discostano dai modelli usuali a causa del cambiamento climatico, sottolinea la necessità di una pianificazione urbana resiliente e di una gestione proattiva delle infrastrutture per affrontare le sfide future.