Calo delle rese del tè in India: impatto del clima e delle nuove normative UE

Modificato da: Tetiana Martynovska 17

Le condizioni meteorologiche estreme, caratterizzate da prolungate siccità e temperature in aumento, stanno avendo un impatto significativo sulla produzione di tè nella regione nord-orientale dell'India, in particolare nello stato dell'Assam. Questa area, rinomata per i suoi distinti tè Assam e Darjeeling, sta assistendo a raccolti ridotti, mettendo a rischio il futuro di questa industria vitale.

Nel 2024, la produzione di tè dell'Assam ha registrato un calo del 7,8%, scendendo a poco meno di 1,3 miliardi di chilogrammi. Questo declino è stato accompagnato da un aumento di quasi il 20% dei prezzi del tè. I raccoglitori di tè esperti segnalano una sostanziale diminuzione della loro produzione giornaliera a causa delle condizioni più calde, con alcuni che riescono a raccogliere solo circa 60 chilogrammi rispetto ai precedenti 110 chilogrammi. Dati più recenti indicano che la produzione totale di tè in India nel 2024 è diminuita del 7,8% rispetto all'anno precedente, attestandosi a 1284,78 milioni di kg, con l'Assam che rappresenta la maggior parte di questo calo, con 649,84 milioni di kg prodotti nel 2024 rispetto ai 688,33 milioni di kg del 2023. Questo calo è attribuito principalmente alle ondate di calore e alle inondazioni durante la stagione di raccolta principale.

Le rese ridotte mettono ulteriore pressione su un settore già alle prese con margini di profitto in contrazione e debiti considerevoli. Questa pressione finanziaria ostacola gli investimenti essenziali nella manutenzione delle piantagioni, nella sostituzione dei cespugli di tè obsoleti e nello sviluppo di varietà di tè resistenti al clima. Gli esperti notano che la qualità del tè dell'Assam, un tempo considerata ineguagliabile, è ora significativamente influenzata dal cambiamento climatico e dalle infestazioni di parassiti. Studi indicano che le temperature in aumento e le mutevoli condizioni meteorologiche hanno un impatto negativo sulla qualità e sul volume della produzione del tè, contribuendo a un calo del 15-20% nei prezzi d'asta nell'ultimo decennio.

Ad aggravare la situazione, nuove normative dell'Unione Europea, annunciate nel maggio 2025, limiteranno l'uso di alcuni pesticidi nella produzione del tè. Queste modifiche, che ridurranno i Livelli Massimi di Residui (LMR) per pesticidi come il tiametoxam, la clothianidin e il thiacloprid, rappresentano una potenziale minaccia per le esportazioni di tè dell'Assam verso l'UE e il Regno Unito, che insieme importano circa 40 milioni di kg di tè di alta qualità dall'Assam ogni anno. Le autorità indiane, tra cui la Tea Research Association (TRA), Tocklai e il Tea Board, hanno richiesto un periodo di grazia di cinque anni all'UE per eliminare gradualmente questi prodotti chimici e trovare sostituti adeguati, poiché le alternative attualmente considerate non sono ancora approvate per l'uso in India. Le discussioni diplomatiche per risolvere questa questione sono previste per l'inizio di giugno 2025. La mancata adozione di misure alternative potrebbe portare a significative perdite di esportazione, danneggiando sia l'economia locale che la reputazione globale del tè dell'Assam.

L'industria del tè dell'Assam, con un'eredità che risale a oltre due secoli, sta affrontando una delle sue sfide più gravi. La situazione di siccità che ha portato a un calo del 12% della produzione di tè a giugno, rispetto allo stesso mese dell'anno precedente, è attribuita a un deficit di piogge del 50% e a temperature anormalmente alte. Questo impatto si estende anche ad altre regioni produttrici di tè in India, con un calo generale del 9% nella produzione di tè a giugno su base annua, raggiungendo 133,5 milioni di kg. Le previsioni della FAO avvertono che entro il 2050 le aree di coltivazione del tè nel nord-est dell'India potrebbero subire una perdita di resa fino al 40% in assenza di adattamenti climatici. L'industria del tè dell'Assam, che rappresenta oltre la metà della produzione di tè dell'India e il 13% dell'offerta globale, è particolarmente vulnerabile a questi eventi meteorologici estremi.

Fonti

  • de.marketscreener.com

  • Drier weather threatens India's tea exports, global supply

  • Drier weather threatens India's tea exports, global supply

  • EU curbs on chemicals may impact Assam tea export

  • Combating Climate Change in the Tea Industry

  • 'Climate change has emerged as a major threat for tea industry', says Indian Tea Association

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.