Un'ascia di meteorite di 3.000 anni a Kalimantan: una sfida alle antiche tecnologie indonesiane

Modificato da: Uliana S.

Una scoperta archeologica senza precedenti a Kalimantan, in Indonesia, sta riscrivendo la storia delle antiche capacità tecnologiche della regione. Un'ascia conica, risalente a oltre 3.000 anni fa e realizzata con metallo di meteorite, è emersa da un ritrovamento fortuito, sfidando le precedenti concezioni che attribuivano alle antiche civiltà indonesiane una padronanza limitata ai materiali lapidei, al rame e al bronzo.

L'artefatto è stato rinvenuto da un agricoltore locale mentre cercava oro nel fiume. La sua forma distintiva e la lavorazione meticolosa hanno immediatamente catturato l'attenzione degli archeologi. Ida Bagus Putu Prajna Yogi, archeologo esperto, ha sottolineato l'eccezionalità del pezzo, affermando: "In tutti i miei anni di studio dell'archeologia del Kalimantan, non ho mai visto un'ascia conica come questa". Questo ritrovamento è stato ulteriormente valorizzato da Hartatik, membro del Team di Esperti del Patrimonio Culturale della Reggenza di Banjar (TACB), che ne ha evidenziato l'importanza culturale e storica, notando il suo design unico e la composizione del materiale.

Le analisi preliminari suggeriscono che l'ascia sia stata forgiata da ferro meteoritico. Questo implica che gli antichi artigiani indonesiani possedessero tecniche metallurgiche avanzate, capaci di lavorare un materiale extraterrestre. L'uso del metallo di meteorite, noto per la sua elevata concentrazione di nichel rispetto al ferro terrestre, era una pratica diffusa in diverse culture antiche, come dimostrano ritrovamenti di perle in Egitto datate 5.000 anni fa o una freccia in Svizzera di 3.000 anni fa. Questa scoperta in Indonesia suggerisce che la regione non fosse isolata da queste sofisticate pratiche metallurgiche.

Localmente, l'ascia è conosciuta come "Gigi Petir" o "Untu Gledek", che si traduce in "Dente di Fulmine". Questa denominazione si collega alle leggende della tribù Dayak, indigeni del Kalimantan, che narrano di oggetti celesti che appaiono nei luoghi colpiti dai fulmini. Sebbene queste storie fossero considerate mitologiche, la prova fisica del metallo meteoritico fornisce un legame tangibile, suggerendo che queste narrazioni potessero avere un fondamento nella realtà materiale.

La forma conica e la raffinatezza della lavorazione indicano che l'ascia non fosse uno strumento da taglio o da lavoro, ma piuttosto un oggetto di prestigio, un simbolo di status sociale o un elemento cerimoniale. La sua esistenza suggerisce che le comunità del Borneo durante l'Età del Bronzo avessero raggiunto un livello di maestria che andava oltre la semplice sopravvivenza, abbracciando la creazione di oggetti che riflettevano complessità sociali e forse spirituali. Questa eccezionale ascia apre nuove prospettive sulla comprensione delle reti commerciali e degli scambi culturali preistorici nel Sud-est asiatico. Le ricerche sono in corso per confermare l'autenticità del manufatto e per esplorare le piene implicazioni di questo ritrovamento, che promette di arricchire ulteriormente il quadro delle antiche civiltà indonesiane.

Fonti

  • Daily Mail Online

  • The Guardian

  • Science Daily

  • National Geographic

  • BBC News

  • Reuters

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.

Un'ascia di meteorite di 3.000 anni a Kali... | Gaya One