Straordinaria palla di fuoco illumina il cielo del Giappone meridionale

Modificato da: Uliana S.

Una spettacolare palla di fuoco ha attraversato il cielo notturno del Giappone meridionale nella notte del 19 agosto 2025, offrendo uno spettacolo celeste mozzafiato ai residenti di Kyushu, Shikoku e Kansai.

L'evento, visibile in diverse prefetture, ha scatenato stupore e speculazioni tra i testimoni, molti dei quali si sono interrogati sulla natura del fenomeno. Gli esperti hanno confermato che si trattava di una "palla di fuoco", un meteore particolarmente luminoso, probabilmente causato da detriti spaziali o frammenti di asteroidi che si sono incendiati entrando nell'atmosfera terrestre.

Le stime preliminari indicano un'energia d'impatto di circa 1,6 kilotoni. La traiettoria del bagliore è stata tracciata fino a un punto nell'Oceano Pacifico a sud-est di Kyushu. Testimoni oculari hanno descritto improvvisi lampi di luce, con alcuni che hanno notato un oggetto verde luminoso che scendeva, per poi trasformarsi in una tonalità arancione fiammeggiante, illuminando brevemente il paesaggio circostante.

Riprese da telecamere di sorveglianza hanno catturato un'intensa sfera bianco-bluastra che cadeva verticalmente. Alcuni residenti hanno riferito di aver udito esplosioni consecutive, scambiando inizialmente il bagliore per un'eruzione vulcanica. L'evento è coinciso con il picco della pioggia di meteoriti delle Perseidi, aggiungendo un ulteriore livello di interesse astronomico.

Toshihisa Maeda, direttore del Sendai Space Museum, ha spiegato che tali fenomeni sono causati da particelle di polvere o frammenti di asteroidi che si accendono entrando nell'atmosfera, e che la loro luminosità può essere tale da illuminare l'ambiente circostante come fosse giorno. L'Agenzia Meteorologica Giapponese ha escluso la possibilità di un'eruzione vulcanica del Sakurajima, confermando la natura del fenomeno come una "palla di fuoco".

Sebbene le palle di fuoco siano relativamente comuni, con oltre 500.000 che attraversano l'atmosfera terrestre ogni anno, la loro intensità e visibilità le rendono eventi memorabili, stimolando la curiosità scientifica sulle interazioni tra la Terra e il cosmo.

Fonti

  • Dimsum Daily

  • Kyodo News

  • The Watchers

  • Channel News Asia

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.