Oggetto Misterioso nel Poligono Lockheed Martin: Test Segreti Ipersonici a Helendale

Modificato da: Uliana S.

Le recenti riprese video, meticolosamente catturate dal ricercatore Anders Otteson e diffuse attraverso il suo popolare canale YouTube, Uncanny Expeditions, hanno nuovamente focalizzato l'attenzione del pubblico internazionale sui programmi di sviluppo altamente classificati che animano il settore aerospaziale. L'oggetto misterioso è stato immortalato all'interno del remoto campo di prova della Lockheed Martin situato a Helendale, in California, una visione che ha immediatamente sollevato una miriade di interrogativi tra gli esperti. L'oggetto, chiaramente riconoscibile per la sua forma alare e la sua installazione su un robusto supporto di colore bianco, suggerisce fortemente che fosse in corso una valutazione della sua traccia radar. Questa è una procedura di collaudo fondamentale e di routine, indispensabile per perfezionare le tecnologie stealth e garantire la bassa osservabilità dei futuri velivoli.

L'oggetto, che appare come una scura e aerodinamica fusoliera di un potenziale velivolo, è stato documentato sia sotto la luce intensa del giorno che durante le ore notturne; un dettaglio notevole è la presenza di una distintiva macchia blu visibile sulla sua superficie superiore. Il poligono di Helendale non è un luogo qualunque; è intrinsecamente legato alla divisione d'élite Lockheed Martin Advanced Development Programs, universalmente nota con il soprannome di Skunk Works. Questa unità vanta una storia leggendaria nella progettazione e realizzazione di macchine aeree rivoluzionarie che hanno ridefinito i confini della tecnologia. Tra le loro realizzazioni più celebri si annoverano gli aerei da ricognizione ad alta quota U-2 e SR-71 Blackbird, oltre al pionieristico caccia stealth F-117 Nighthawk. Il marchio "Skunk Works" è, di fatto, diventato un sinonimo globale per i team autonomi che operano su progetti di ingegneria avanzata e riservatissima.

Il sito di Helendale, che si trova strategicamente a nord-ovest della città di Victorville, fu concepito e costruito durante il periodo della Guerra Fredda, specificamente per fungere da rifugio sicuro per i segreti aeronautici più sensibili della nazione. La struttura è equipaggiata con complessi e sofisticati sistemi di rilevamento radar e, secondo persistenti indiscrezioni, nasconderebbe anche una massiccia camera sotterranea che si estende per ben 200 piedi di profondità. Questa caratteristica alimenta inevitabilmente le speculazioni sul fatto che i prototipi più innovativi e segreti possano essere testati o conservati in assoluta segretezza. Otteson stesso, forte della sua esperienza pregressa che include indagini condotte nelle vicinanze della celebre Area 51, ha avanzato diverse ipotesi. Egli ha suggerito che l'oggetto ripreso possa rappresentare sia una fase preliminare di un nuovo caccia pilotato o di un drone da ricognizione, sia semplicemente un modello statico utilizzato per l'analisi e il collaudo di nuovi materiali compositi o rivestimenti speciali.

Nei circoli di appassionati e analisti del settore aeronautico, l'ipotesi più dibattuta è che l'oggetto possa essere un prototipo dell'SR-72 "Darkstar", il successore ipotetico e attesissimo dell'SR-71. Si vocifera che questo velivolo sia progettato per raggiungere velocità ipersoniche strabilianti, fino a sei Mach, che equivalgono a oltre 4000 miglia all'ora. Lockheed Martin aveva già confermato pubblicamente lo sviluppo concettuale dell'SR-72 nel 2018, indicando l'intenzione di utilizzare un sistema di propulsione combinato per superare la barriera delle velocità estreme. Questa inattesa osservazione si inserisce nel contesto di una rinnovata e intensa attenzione da parte del governo degli Stati Uniti nei confronti dei Fenomeni Aerei Non Identificati (UAP), conferendo un peso significativo a qualsiasi attività insolita registrata presso il sito di Skunk Works. La totale assenza di dichiarazioni ufficiali da parte di Lockheed Martin, situazione che permane fino al 27 ottobre 2025, non fa che amplificare l'interesse e la curiosità pubblica riguardo alle capacità e ai futuri orizzonti che si stanno delineando in questi deserti custoditi.

Fonti

  • End Time Headlines

  • The Sun

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.