Una montagna nella Catena dell'Heritage in Antartide, situata a 79°58'39.25"S 81°57'32.21"W, mantiene il suo fascino nel 2025 grazie alla sua sorprendente forma piramidale. Questa formazione naturale, facilmente individuabile su Google Maps, ha suscitato discussioni sulle sue origini, con alcuni che speculano su civiltà perdute o influenze extraterrestri.
Tuttavia, gli scienziati spiegano che la forma unica della montagna è il risultato di processi geologici naturali che si verificano nel corso di milioni di anni. Le forme piramidali, sebbene rare, possono emergere dall'erosione, come spiega Eric Rignot, professore di Scienze del Sistema Terra all'Università della California. Lo scultore principale è il ciclo continuo di congelamento e scongelamento.
Mauri Pelto, professore di Scienze Ambientali al Nichols College, osserva che l'acqua entra nelle fessure delle rocce, si congela e si espande, allargando le crepe. Questo processo continuo modella gradualmente i bordi della montagna, creando il suo aspetto piramidale. I Monti Ellsworth, che comprendono la Catena dell'Heritage, presentano diverse formazioni geologiche modellate da queste forze naturali. Questo fenomeno continua ad affascinare nel 2025, mostrando il potente ruolo della natura nel plasmare il nostro pianeta.