Il 13 ottobre 2025 segna una data fondamentale per l'industria marittima autonoma. Reach Subsea ha reso noto che la sua unità di superficie senza equipaggio (USV), denominata Reach Remote 1, ha ricevuto il via libera definitivo dalle autorità marittime norvegesi per operare in modalità completamente remota, eliminando la necessità di una nave di supporto. Questo traguardo non è solo un successo per l'azienda, ma rappresenta un passo decisivo verso la piena certificazione operativa dei sistemi marini autonomi su scala internazionale.
L'ottenimento di questa autorizzazione è stato supportato dalla partecipazione attiva e dalla convalida tecnica di DNV, un ente di certificazione di primaria importanza. Il loro coinvolgimento rafforza la fiducia nella sicurezza e nell'affidabilità del nuovo regime operativo. Questo consenso tecnico permette ora a Reach Subsea di avviare la fase conclusiva del processo di certificazione per l'autonomia completa del sistema, un passaggio cruciale per la commercializzazione su vasta scala.
Un elemento che distingue Reach Remote 1 è la sua configurazione unica. È infatti il primo USV della sua categoria a ottenere tale permesso integrando un ROV (Remotely Operated Vehicle) di Classe Lavoro. Questa integrazione trasforma l'USV in uno strumento operativo completo, capace di svolgere compiti offshore complessi come l'ispezione, la manutenzione e il monitoraggio delle attrezzature sottomarine, superando le capacità dei semplici droni di sorveglianza e rendendolo un asset indispensabile per le operazioni in acque profonde.
La decisione delle autorità norvegesi si basa sui risultati positivi di una fase pilota intensiva. A partire da aprile 2025, l'imbarcazione ha operato in modalità remota (sebbene ancora affiancata da una nave di supporto) presso il giacimento Ormen Lange per conto di Shell. Durante queste operazioni, Reach Remote 1 ha dimostrato livelli di sicurezza e consapevolezza situazionale che non solo eguagliano, ma in alcuni casi superano, gli standard stabiliti dalle navi con equipaggio a bordo. Questo periodo di prova ha fornito la prova tangibile della maturità tecnologica del sistema e della sua capacità di mantenere la sicurezza operativa in ambienti critici.
Parallelamente a questo successo normativo, Reach Subsea ha ricevuto un significativo sostegno finanziario. L'Unione Europea ha stanziato un finanziamento di 14,3 milioni di euro destinato specificamente all'espansione e alla scalabilità del programma di navi autonome dell'azienda. Questo capitale è cruciale per accelerare lo sviluppo e l'implementazione su vasta scala della tecnologia, consolidando la posizione di Reach Subsea come leader nell'innovazione offshore sostenibile e permettendo di trasformare il settore dei servizi sottomarini.
L'approvazione di Reach Remote 1 non è rilevante solo per le operazioni offshore sostenibili, ma riveste un ruolo fondamentale nello sviluppo del quadro normativo globale per la navigazione autonoma. L'esperienza acquisita in Norvegia, un paese all'avanguardia nelle normative marittime, fornirà un modello essenziale per le future regolamentazioni internazionali, spianando la strada a una nuova era di servizi marittimi più efficienti, meno impattanti sull'ambiente e caratterizzati da una maggiore sicurezza operativa grazie all'eliminazione del rischio umano in ambienti pericolosi.
Punti Salienti dell'Autorizzazione
L'autorizzazione, rilasciata dalle autorità marittime norvegesi il 13 ottobre 2025, consente a Reach Remote 1 di operare senza la scorta di una nave madre.
DNV ha agito come partner tecnico e organismo di verifica, conferendo credibilità e robustezza al nuovo standard operativo.
L'integrazione di un ROV di Classe Lavoro rende l'USV uno strumento completo per ispezioni e manutenzioni offshore.
La fase pilota, iniziata nell'aprile 2025, ha dimostrato che i livelli di sicurezza del USV sono comparabili o superiori a quelli delle imbarcazioni con equipaggio.
Il finanziamento di 14,3 milioni di euro dall'UE è destinato ad accelerare l'espansione del progetto di navi autonome di Reach Subsea.