Partenza anticipata: la migrazione dei granchi rossi sull'Isola di Natale è già iniziata
Modificato da: Inna Horoshkina One
L'annuale processione di milioni di granchi rosso vivo sull'Isola di Natale è iniziata prima del previsto. Le prime piogge abbondanti della stagione umida, cadute lo scorso fine settimana, hanno dato il via alla migrazione, un rituale ancestrale che unisce terra e mare in un unico, ineludibile ritmo naturale.
Milioni di questi crostacei si stanno muovendo in massa dalle foreste verso il litorale per compiere la deposizione delle uova, l'evento cruciale del loro ciclo vitale. Gli scienziati hanno osservato che questo avvio così anticipato della migrazione è direttamente correlato al momento in cui si è verificata la prima significativa precipitazione atmosferica.
Di norma, i maschi sono i primi a mettersi in cammino, aprendo i percorsi e scavando tane sulle terrazze costiere. Successivamente, le femmine li raggiungono per l'accoppiamento, dando il via alla fase riproduttiva.
La migrazione solitamente prende il via dalle quattro alle cinque settimane prima della prevista deposizione delle uova, che quest'anno è attesa per la metà di novembre, con un possibile secondo ciclo a dicembre. La sincronizzazione esatta di questo esodo è regolata dalle fasi lunari: la riproduzione avviene poco prima dell'alba, durante l'ultimo quarto di luna, in corrispondenza del picco di marea calante.
Dopo l'accoppiamento, i maschi fanno ritorno nell'entroterra dell'isola, mentre le femmine rimangono per incubare le uova – fino a 100.000 uova ciascuna. Due settimane dopo, rilasciano la prole nell'oceano e iniziano anch'esse il viaggio di ritorno verso la foresta.
Non a caso Sir David Attenborough ha definito questo fenomeno “uno dei più grandi spettacoli del pianeta”: ogni forma di vita sull'isola si adatta al ritmo scandito dai granchi rossi. Per i residenti locali, la cui popolazione non supera i 1200 individui, non si tratta solo di un evento naturale, ma di una stagione sacra di co-creazione con l'ambiente circostante. Le strade vengono temporaneamente chiuse al traffico e gli abitanti aiutano attivamente i granchi a superare gli ostacoli, talvolta semplicemente indirizzandoli con rastrelli da giardino verso il percorso sicuro che conduce all'oceano.
Oggi, la popolazione di granchi rossi è stimata in circa 100 milioni di individui, sebbene studi precedenti indicassero circa 43,7 milioni di adulti. Gli scienziati confermano la costante ripresa della popolazione dopo l'efficace controllo delle formiche gialle “pazze” invasive, che in precedenza minacciavano seriamente la specie. Secondo i dati forniti dal Christmas Island National Park, il numero continua a crescere, riportando l'ecosistema dell'isola alla sua naturale abbondanza ed equilibrio.
Questo straordinario evento ci rammenta che la vita sulla Terra è un'armonia di partecipazione reciproca, dove anche il minimo supporto da parte dell'uomo può restituire al pianeta il suo respiro e la sua forza primordiale, in un ciclo continuo che celebra l'esistenza stessa.
Fonti
The Guardian
ABC News
Christmas Island National Park
Leggi altre notizie su questo argomento:
Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?
Esamineremo il tuo commento il prima possibile.
