Il ritorno del Dugongo: La nascita di un cucciolo nelle acque di Alor, simbolo di resilienza marina

Modificato da: Inna Horoshkina One

Nelle acque che lambiscono la costa di Mali Beach, sull'isola di Alor in Indonesia, si è verificato un evento che risuona come un autentico simbolo di speranza per la conservazione marina. Per la prima volta da quando sono iniziate le osservazioni sistematiche nel 2016, gli specialisti del WWF-Indonesia hanno confermato la nascita di un cucciolo di dugongo (Dugong dugon). Questo non è un semplice fenomeno naturale raro, ma una chiara testimonianza della vitalità e della resilienza dell'ecosistema marino locale, capace di sostenere l'esistenza di una delle specie marine più vulnerabili del pianeta.

Le riprese video diffuse mostrano chiaramente il neonato dugongo nuotare affiancato da due esemplari adulti. Per la comunità scientifica, questa è un'indicazione inequivocabile della salute degli ecosistemi costieri. I dugonghi, infatti, si riproducono esclusivamente in aree dove le praterie di alghe marine (seagrass meadows) sono pulite, fitte e stabili. Questi 'prati sottomarini' non solo forniscono nutrimento e protezione a questi mammiferi, ma svolgono anche un ruolo cruciale nell'accumulo del cosiddetto 'carbonio blu', un deposito naturale che sequestra milioni di tonnellate di CO₂ nei sedimenti del fondo marino, contribuendo in modo significativo alla mitigazione dei cambiamenti climatici a livello globale. La presenza di un neonato dimostra che le condizioni ambientali sono ottimali per la sopravvivenza a lungo termine della specie.

L'Indonesia ha ufficialmente posto i dugonghi sotto piena protezione già nel 1999. Tuttavia, è solo adesso che i risultati di queste iniziative di conservazione stanno diventando visibili e tangibili. La collaborazione tra WWF-Indonesia, le autorità locali e le comunità sta raggiungendo un nuovo livello di impegno. Nei prossimi mesi, è previsto l'avvio di uno studio complesso sui mammiferi marini ad Alor, progettato per correlare la dimensione della popolazione di dugonghi con lo stato di salute delle praterie marine. Questo studio integrato non solo fornirà dati cruciali sulla demografia dei dugonghi, ma valuterà anche l'efficacia delle attuali zone di protezione.

Questo rappresenta un passo fondamentale verso una gestione armoniosa dell'ecosistema, dove ogni filo d'erba e ogni onda hanno la loro importanza, rafforzando l'impegno dell'Indonesia nella tutela della sua biodiversità marina. Come sottolineano gli esperti del progetto, “Il benessere di una singola specie è impossibile senza l'integrità dell'intero oceano.” L'area protetta dello Stretto di Pantar, che fa parte delle acque di Alor, è da tempo riconosciuta come un habitat vitale per i dugonghi.

Tra gli abitanti più noti di quest'area c'è Mawar, un dugongo amichevole che si è spesso mostrato vicino a Mali Beach, diventando un simbolo di fiducia e coesistenza tra l'uomo e l'oceano. Un ruolo chiave nel mantenimento dell'ordine e della salvaguardia è svolto dai gruppi di osservatori locali, come Pokmaswas Sinar Kabola. Questi volontari, veri e propri custodi del mare, monitorano l'aderenza alle norme ambientali, intervenendo per prevenire l'uso di reti da pesca proibite e altre pratiche distruttive. Inoltre, assistono attivamente gli scienziati nella raccolta di dati essenziali per la ricerca. È grazie al loro impegno costante, basato sulla conoscenza tradizionale e sulla passione per il loro territorio, che Alor può continuare ad essere uno spazio dove l'uomo e il mare respirano all'unisono, dimostrando che la conservazione efficace passa inevitabilmente attraverso il coinvolgimento delle comunità locali.

I dugonghi sono molto più che semplici animali. Essi fungono da specchio dello stato del nostro mondo, rappresentando un barometro di purezza ed equilibrio ambientale. Quando nasce un cucciolo, l'oceano lancia un messaggio chiaro: “Mi avete ascoltato.” Questo meraviglioso incontro è un segno inequivocabile che la cura, il rispetto e la pazienza sono strumenti efficaci per riportare la vita e la speranza nelle profondità marine.

Fonti

  • Mongabay

  • Indonesia eyes seagrass zoning for blue carbon; experts urge community benefits

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.

Il ritorno del Dugongo: La nascita di un c... | Gaya One