DEEP presenta "Vanguard": Il Primo Passo Verso la Presenza Umana Permanente Sottomarina

Modificato da: Inna Horoshkina One

Vanguard: l'habitat sottomarino di 200m per la ricerca oceanografica | REUTERS

La società britannica di ingegneria DEEP, fondata quattro anni fa, si sta preparando al dispiegamento del suo modulo abitativo sottomarino sperimentale, denominato "Vanguard". Questo sistema rappresenta il primo al mondo nel suo genere ad aver ottenuto la certificazione secondo i rigorosi standard DNV per gli oggetti abitati in acque profonde.

«DEEP» lancerà l’habitat sottomarino Vanguard

Progettato per operare a profondità fino a 200 metri, il progetto "Vanguard" è destinato a costituire la spina dorsale della futura infrastruttura per la permanenza e la ricerca umana subacquea.

DEEP ha formulato la propria missione con estrema chiarezza: "rendere gli esseri umani abitanti acquatici". L'azienda vede "Vanguard" come l'inizio di un processo di normalizzazione dell'attività umana in profondità, essenziale per affrontare le sfide legate al clima, alla biodiversità e alle scienze oceaniche.

Il Cuore Ingegneristico del Progetto

La base del modulo è una massiccia struttura d'acciaio, con un peso superiore alle 300 tonnellate. Questo "fondamento" è stato ottimizzato attraverso la fluidodinamica computazionale (CFD) per resistere alle sollecitazioni estreme dell'ambiente oceanico. Attualmente, questa struttura fondamentale è in fase di fabbricazione negli Stati Uniti.

Il fornitore specializzato di sistemi critici è Unique Group, leader mondiale nell'ingegneria subacquea. Questa azienda è responsabile di diverse aree chiave, tra cui:

  • Indagini geofisiche;

  • Progettazione esecutiva;

  • Gestione dei sistemi di resistenza ai cicloni;

  • Integrazione di soluzioni ingegneristiche vitali.

  • Architettura dell'Habitat Subacqueo

    Il modulo, in costruzione in Florida, consiste in un serbatoio d'acciaio lungo 12 metri, progettato per ospitare un equipaggio massimo di quattro persone per periodi fino a sette giorni.

    La sua architettura è complessa e versatile:

    • Include un sistema di fissaggio modulare su telai d'acciaio;

  • Offre la possibilità di espansione o di riposizionamento;

  • Dispone di scomparti interni dedicati al sonno, al lavoro e alle operazioni scientifiche;

  • Utilizza materiali ed elettronica specificamente adattati per operare in un'atmosfera di elio e in regime di pressione ambiente (ambient pressure), dove la pressione interna eguaglia quella esterna.

  • Una caratteristica cruciale è il "pozzo lunare" (moon pool), che fornisce un accesso verticale diretto al fondale marino. Questa soluzione ingegneristica riduce significativamente i tempi di transito per i sommozzatori e permette di condurre operazioni subacquee senza la necessità di emergere nell'oceano aperto.

    Verso il Futuro: "Sentinel" nel 2027

    "Vanguard" costituisce solo la prima fase del vasto programma di DEEP. Il passo successivo sarà il sistema di alloggiamento sottomarino "Sentinel", il cui lancio è previsto per il 2027.

    Le specifiche di "Sentinel" sono ambiziose:

    • Potrà ospitare sei persone;

  • Permetterà una permanenza fino a 28 giorni;

  • Opererà anch'esso fino a 200 metri di profondità;

  • La sua funzionalità è paragonabile a quella della Stazione Spaziale Internazionale, ma sul fondo dell'oceano.

  • Secondo Norman Smith, Direttore Tecnico di DEEP, "‘Vanguard’ è l'inizio di un intero ecosistema di abitazione subacquea".

    Al programma partecipano anche Triton Submarines e Bastion Technologies. L'espansione complessiva di DEEP negli Stati Uniti ammonta a 100 milioni di dollari, includendo nuove strutture in Florida e Houston.

    L'obiettivo strategico di DEEP è chiaro: stabilire una presenza umana permanente nell'oceano entro il 2030. L'azienda mira a trasformare le acque profonde in un ambiente stabile per il lavoro scientifico, il monitoraggio ecologico e una nuova forma di vita.

    Fonti

    • Ocean News & Technology

    • World Oil

    • Ocean News & Technology

    Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

    Esamineremo il tuo commento il prima possibile.