Scoperta una nuova specie di Sedum (Crassulaceae) nella provincia cinese di Jiangxi
Modificato da: Anulyazolotko Anulyazolotko
Il catalogo della flora mondiale si arricchisce di un nuovo e significativo membro. Ricercatori provenienti dall'Università Sun Yat-sen e dall'Università di Zhejiang hanno annunciato ufficialmente l'identificazione di una specie di succulenta precedentemente sconosciuta, battezzata Sedum orientalichinense. Questa importante scoperta è avvenuta all'interno dei confini della Riserva Naturale di Matoushan, situata nella provincia cinese di Jiangxi.
Il ritrovamento di questo nuovo rappresentante della famiglia delle Crassulaceae riveste un'importanza eccezionale nel campo della botanica. Fino a poco tempo fa, si riteneva che il genere Sedum, a cui appartiene, fosse endemico in modo esclusivo delle Isole Giapponesi. La sua inaspettata presenza nella Cina continentale impone agli scienziati una revisione delle concezioni consolidate riguardo alla distribuzione geografica di interi gruppi botanici.
Morfologicamente, il Sedum orientalichinense si distingue per i suoi fusti semi-eretti, la cui altezza varia in modo significativo, oscillando tra i 6 e i 18 centimetri. La fioritura avviene durante il periodo estivo, specificamente tra giugno e luglio, quando la pianta sfoggia i suoi caratteristici petali di colore giallo, offrendo uno spettacolo cromatico notevole nel suo habitat naturale.
La conferma dello status di S. orientalichinense come specie distinta è stata ottenuta attraverso rigorosi confronti molecolari e genetici. Le analisi hanno rivelato che la popolazione rinvenuta a Jiangxi presenta differenze genetiche sostanziali rispetto agli esemplari giapponesi già noti. Questa marcata divergenza genetica suggerisce che i percorsi evolutivi di questo raggruppamento vegetale siano stati più intricati e ramificati di quanto si pensasse in precedenza. È interessante notare come la pianta mostri una netta predilezione per i substrati calcarei, un fattore che evidenzia la sua notevole capacità di adattamento alle specifiche condizioni geologiche della regione.
Il genere Sedum, comunemente noto come borracina o stonecrop, è uno dei più vasti all'interno della famiglia delle Crassulaceae. Esso comprende centinaia di specie, molte delle quali sono ampiamente impiegate nel settore del paesaggismo grazie alla loro intrinseca resistenza alla siccità. Questa nuova identificazione nella provincia di Jiangxi sottolinea un punto fondamentale: anche all'interno di gruppi tassonomici ritenuti ben esplorati, possono celarsi focolai di speciazione, in particolare in ecosistemi montani e isolati, come quello rappresentato dalla Riserva di Matoushan. L'indagine sui meccanismi biologici che hanno permesso a questa specie di prosperare e radicarsi nei terreni calcarei può offrire informazioni preziose per la conservazione di altre specie vegetali rare e minacciate che condividono habitat geologici simili.
Fonti
HSB Noticias
China Daily
Leggi altre notizie su questo argomento:
L'adattamento di Tidestromia oblongifolia al caldo estremo: un modello di resilienza per l'agricoltura del futuro
La flora fossile come riferimento cruciale per la calibrazione dei modelli climatici globali: l'analisi dell'Optimum Climatico del Miocene
Ventuno nuove specie e due sottospecie del genere Justicia scoperte in Perù: il ruolo cruciale delle aree protette nella conservazione della biodiversità
Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?
Esamineremo il tuo commento il prima possibile.
