Porto Alegre destina R$ 1,55 milioni per la conservazione di quattro aree naturali strategiche

Modificato da: Anulyazolotko Anulyazolotko

Porto Alegre, Brasile, ha avviato un'iniziativa di conservazione ambientale di rilievo, firmando un contratto del valore di R$1,55 milioni per la gestione della flora e fauna, il monitoraggio ambientale e il ripristino di aree degradate in quattro unità di conservazione fondamentali.

Le aree interessate dall'investimento sono il Parco Naturale Morro do Osso, il Parco Naturale Saint-Hilaire, la Riserva Biologica Lami José Lutzenberger e il Rifugio della Fauna Selvatica São Pedro. L'azienda Athena Construção e Paisagismo Ltda si è aggiudicata il contratto, della durata di 12 mesi, che prevede una serie di attività essenziali.

Tra queste attività figurano il controllo delle specie vegetali invasive, la conservazione delle praterie autoctone, censimenti della fauna e della flora locale con particolare attenzione alle specie endemiche e a rischio, il monitoraggio della qualità dell'acqua, la gestione dei rifiuti sui sentieri naturali e la manutenzione delle strade interne ai parchi. L'iniziativa include anche programmi educativi e la preparazione di report dettagliati per supportare le strategie di gestione del dipartimento ambientale municipale.

Queste unità di conservazione sono classificate come aree di Protezione Integrale, con l'obiettivo di preservare la natura nel suo stato più primordiale con minima interferenza umana. Recentemente, sono stati effettuati miglioramenti come la recinzione del Rifugio São Pedro, l'ammodernamento della Riserva Lami e la ristrutturazione della sede del Parco Morro do Osso. È inoltre in corso la preparazione per la costruzione di una nuova sede per il Parco Naturale Saint-Hilaire.

Questi investimenti evidenziano l'impegno di Porto Alegre nel rafforzare la gestione ambientale e salvaguardare la biodiversità all'interno dei suoi spazi naturali protetti. Il Parco Naturale Morro do Osso, ad esempio, è un'area di 127 ettari che ospita una significativa diversità di fauna e flora, rappresentativa dei biomi Pampa e Mata Atlântica, e vanta una notevole bellezza paesaggistica. La Riserva Biologica Lami José Lutzenberger, istituita nel 1975, è stata la prima riserva municipale del Brasile, coprendo 179 ettari e conservando foreste ripariali, zone umide e una ricca varietà di specie vegetali e animali, tra cui specie vegetali minacciate come Ficus cestrifolia e Erythrina crista-galli.

Il Parco Naturale Saint-Hilaire e il Rifugio della Fauna Selvatica São Pedro, pur non avendo dati specifici sulla loro estensione in questo contesto, fanno parte di questo sforzo conservativo volto a salvaguardare ecosistemi unici e a rafforzare la missione di protezione.

Fonti

  • Correio do povo

  • News Minimalist

  • Câmara Municipal de Porto Alegre

  • Secretaria do Meio Ambiente e Infraestrutura

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.