L'app 'ObsIdentify', sviluppata da 'Observation International' dal 2018, utilizza l'intelligenza artificiale per identificare specie come piante, funghi e insetti tramite foto. L'obiettivo è documentare la biodiversità e coinvolgere le persone nella natura.
L'app consente di segnalare avvistamenti, contribuendo alla protezione delle specie. 'Observation International', una fondazione con sede nei Paesi Bassi, raccoglie, verifica e condivide dati sulle osservazioni naturalistiche a livello globale.
L'app trasforma l'apprendimento in un'esperienza interattiva, rendendo la natura più accessibile. L'uso di app simili ha dimostrato di aumentare il coinvolgimento dei cittadini nelle attività scientifiche.
'ObsIdentify' offre un'opportunità per connettersi con il mondo naturale, promuovendo un senso di responsabilità verso l'ambiente. L'app è disponibile in diverse lingue e si rivolge principalmente alla fauna selvatica in Europa e nei Caraibi olandesi.
L'applicazione si basa sul concetto di citizen science, dove i cittadini partecipano alla raccolta di dati scientifici. Le osservazioni raccolte vengono condivise con la Global Biodiversity Information Facility (GBIF).