A Bristol, Inghilterra, l'iniziativa locale "Pollinator Pathways Project" sta trasformando strade urbane trascurate in corridoi verdi ricchi di nettare, offrendo habitat vitali per impollinatori in declino come bombi, sirfidi e coccinelle.
Lanciato da Flora Beverley, il progetto mira a integrare più natura nella comunità locale, riqualificando aree urbane degradate. In un solo anno, sette strade nella parte meridionale di Bristol sono state rejuvenate grazie all'impegno di volontari e artisti locali. Queste trasformazioni, guidate dalla comunità e spesso realizzate nei fine settimana, sono finanziate da piccole sovvenzioni e donazioni di aziende locali.
Nell'aprile 2025, il progetto ha ricevuto un impulso significativo dal programma di piccole sovvenzioni della Knowle West Alliance, che ha permesso un'ulteriore espansione. I fondi sono stati impiegati per la pulizia e il miglioramento di nuove strade, la piantumazione di specie vegetali favorevoli agli impollinatori e l'installazione di "hotel per api". Questi sforzi non solo migliorano l'ambiente, ma rafforzano anche i legami comunitari attraverso attività condivise.
Queste iniziative locali si allineano con obiettivi di conservazione più ampi, come il progetto "bee-line" avviato nel marzo 2025 dall'Avon Wildlife Trust e dalla Royal Horticultural Society (RHS). Quest'ultimo mira a creare un corridoio per api di 70 km che colleghi gli habitat esistenti per gli impollinatori a Bristol e Bath, un'azione cruciale per la conservazione di queste specie vitali.
L'urgenza di tali progetti è evidenziata da un calo del 63% delle popolazioni di insetti volanti nel Regno Unito tra il 2021 e il 2024, secondo i dati del sondaggio Bugs Matter. Il "Pollinator Pathways Project" rappresenta un passo concreto per contrastare questa tendenza allarmante, creando una rete di corridoi verdi che supportano gli impollinatori e collegano diversi ecosistemi.
Il progetto si inserisce in un movimento globale crescente volto a creare corridoi urbani a misura di insetto, contribuendo a contrastare il declino delle popolazioni di impollinatori a livello mondiale. Le aree urbane, infatti, possono offrire habitat sorprendentemente efficaci per gli impollinatori, specialmente se confrontate con l'agricoltura intensiva moderna. La trasformazione di vicoli trascurati in corridoi verdi non solo abbellisce gli spazi urbani, ma fornisce anche passaggi essenziali per la mobilità degli insetti, aiutandoli ad adattarsi ai cambiamenti climatici e rafforzando l'impegno della comunità.