Il Pantanal Brasiliano Protagonista di una Campagna Globale di National Geographic
Modificato da: Anulyazolotko Anulyazolotko
National Geographic, in collaborazione con Embratur e le segreterie del turismo degli stati del Mato Grosso e Mato Grosso do Sul, ha lanciato un'iniziativa senza precedenti per promuovere il Pantanal, la più vasta zona umida tropicale del pianeta e Patrimonio Naturale Mondiale dell'UNESCO.
La campagna, intitolata "Safari per i Sensi", mira a offrire un'esperienza sensoriale unica ai viaggiatori, mettendo in luce la ricca biodiversità del bioma. Il rinomato fotografo di fauna selvatica Filipe DeAndrade sta documentando la straordinaria flora e fauna del Pantanal, dalle distese fluviali alle pianure allagate, con l'obiettivo di posizionare la regione come una destinazione safari di primo piano a livello internazionale.
Il Pantanal, che copre circa 250.000 chilometri quadrati, è un santuario di biodiversità che ospita oltre 4.700 specie, tra cui giaguari, are giada e formichieri giganti. La campagna sottolinea l'importanza della conservazione di questo ecosistema, minacciato da deforestazione, espansione agricola e cambiamenti climatici. Il turismo responsabile è considerato uno strumento chiave per sostenere gli sforzi di conservazione e valorizzare le comunità locali.
Attraverso un coinvolgimento mirato con i media internazionali, la partecipazione a fiere di settore e la produzione di contenuti esclusivi, l'iniziativa mira a rafforzare l'immagine del Brasile come destinazione di eccellenza per il turismo naturalistico e sostenibile. L'obiettivo è far sì che il Pantanal venga non solo visto, ma percepito e compreso nella sua totalità, invitando il mondo a scoprire la sua bellezza attraverso un'immersione sensoriale che celebra la vita in tutte le sue forme.
Fonti
Campo Grande News
Campo Grande News
Única News
National Geographic
Leggi altre notizie su questo argomento:
L'adattamento di Tidestromia oblongifolia al caldo estremo: un modello di resilienza per l'agricoltura del futuro
La flora fossile come riferimento cruciale per la calibrazione dei modelli climatici globali: l'analisi dell'Optimum Climatico del Miocene
Ventuno nuove specie e due sottospecie del genere Justicia scoperte in Perù: il ruolo cruciale delle aree protette nella conservazione della biodiversità
Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?
Esamineremo il tuo commento il prima possibile.
