Nuovi Ritrovamenti Archeologici ad Al-Quraynah Svelano 50.000 Anni di Storia Umana in Arabia Saudita

Modificato da: Dmitry Drozd

Una campagna di scavi archeologici ad Al-Quraynah, a nord-ovest di Riyadh, ha portato alla luce manufatti in pietra e frammenti di ceramica risalenti a oltre 50.000 anni fa. La scoperta, annunciata dalla Commissione Saudita per il Patrimonio il 10 agosto 2025, conferma il ruolo dell'Arabia Saudita nelle prime fasi della storia umana e nelle migrazioni globali. I ritrovamenti includono strumenti in pietra grezza e ceramiche che testimoniano un'occupazione umana remota, posizionando la regione come un crocevia fondamentale per le prime popolazioni.

Oltre ai reperti preistorici, sono state scoperte strutture circolari in pietra, identificate come possibili sepolture risalenti al terzo e secondo millennio a.C., e un'antica via di comunicazione che collegava il fondovalle all'altopiano, estendendosi verso l'odierna Riyadh. Questi elementi suggeriscono una lunga e stratificata storia di insediamenti e attività rituali nell'area. L'indagine fa parte del Progetto Archeologico Al-Yamamah, avviato nel settembre 2024 con l'obiettivo di studiare siti archeologici precedentemente inesplorati tramite metodologie avanzate, inclusi sistemi informativi geografici, georadar e intelligenza artificiale. La regione di Riyadh vanta oltre 1.500 siti archeologici registrati, sottolineando la sua importanza storica. Questi ritrovamenti si inseriscono nel contesto delle crescenti evidenze sul ruolo dell'Arabia Saudita come corridoio essenziale per le prime migrazioni umane dall'Africa, influenzate dai cambiamenti climatici.

Fonti

  • GreekReporter.com

  • Pottery fragments, stone tools dating back over 50,000 years discovered in Riyadh Province

  • Saudi Arabia unearths 50,000-year-old artefacts in Al Quraynah excavation

  • Heritage Commission launches Al-Yamamah Archaeological Project to explore Riyadh's cultural depth

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.