Dopo anni di pesca eccessiva che hanno quasi portato all'estinzione il pirarucu (Arapaima gigas), uno dei pesci d'acqua dolce più grandi del mondo e un simbolo della ricca biodiversità amazzonica, le iniziative di gestione sostenibile stanno ora mostrando risultati notevoli. Questi sforzi non solo stanno aiutando il recupero delle popolazioni ittiche, ma stanno anche generando reddito per le comunità locali che vivono lungo i fiumi. I dati evidenziano una ripresa impressionante: nelle aree monitorate, la popolazione di pirarucu è aumentata del 620% dall'implementazione della gestione sostenibile, con una crescita media annua del 19% tra il 2012 e il 2016. Nel 2022, la dimensione media del pirarucu nelle aree gestite era di 1,80 metri, un significativo miglioramento rispetto agli 1,27 metri registrati nel 1998. Questi progressi hanno portato a entrate superiori a 4,3 milioni di R$ per le comunità di pescatori nel 2022, con un'ulteriore crescita prevista del 15% nella stagione di pesca del 2023.
La pelle di pirarucu ha trovato un mercato di lusso nell'industria della moda, utilizzata per borse e accessori di alta gamma, raggiungendo prezzi elevati. Marchi rinomati come Osklen e Piper & Skye sottolineano i benefici socio-ambientali e la sostenibilità di questo materiale. Tuttavia, emerge una discrepanza significativa: una parte considerevole dei ricavi generati da questo commercio non raggiunge direttamente i pescatori. I rappresentanti delle comunità e gli esperti evidenziano che, mentre i prodotti di lusso in pelle di pirarucu raggiungono prezzi elevati, i pescatori ricevono in media solo 6,68 R$ al chilogrammo, rispetto ai 4,50 R$/kg del mercato locale. Per rafforzare ulteriormente la gestione sostenibile del pirarucu e la conservazione degli ecosistemi delle pianure alluvionali, nel febbraio 2025 l'Istituto Brasiliano dell'Ambiente e delle Risorse Naturali Rinnovabili (Ibama) ha lanciato il Programma Arapaima. Inoltre, nell'aprile 2025, la Fondazione Amazzonia Sostenibile (FAS), in collaborazione con l'Istituto Mamirauá, ha organizzato un workshop mirato a potenziare la gestione sostenibile del pirarucu nella Riserva di Sviluppo Sostenibile Mamirauá, a beneficio di 81 gestori provenienti da tre comunità. Queste iniziative congiunte mirano a ottimizzare la gestione del pirarucu, incrementare il reddito delle comunità e garantire la sostenibilità a lungo termine della specie. Le sfide persistono, in particolare la necessità di una maggiore trasparenza lungo la catena di produzione e l'implementazione di politiche pubbliche che assicurino una distribuzione più equa dei benefici economici derivanti da questa gestione sostenibile.