Ogni anno, in Corea del Sud, si ripete uno straordinario evento naturale noto come il "Miracolo di Jindo", che ricorda la divisione delle acque narrata nella storia biblica di Mosè. Questo fenomeno si verifica tipicamente in primavera e autunno, in concomitanza con gli equinozi, quando il mare si ritira per circa un'ora, rivelando un sentiero sabbioso lungo circa 2,8 chilometri e largo tra i 40 e i 60 metri. Questo percorso collega l'isola di Jindo alla vicina isola di Modo, permettendo a migliaia di persone di camminare tra le due terre emerse.
La prima volta che questo spettacolo naturale ha attirato l'attenzione internazionale è stato nel 1975, quando l'ambasciatore francese in Corea del Sud, Pierre Landy, lo descrisse come la "versione coreana del miracolo di Mosè". La spiegazione scientifica di questo fenomeno risiede in una complessa interazione di fattori astronomici e geografici. Le maree estremamente basse, causate dalla combinazione del ciclo lunare, dalla posizione geografica e dalle correnti oceaniche, sono il motore di questo evento. La forza gravitazionale della Luna e del Sole, insieme alla rotazione terrestre e alle distanze relative dei corpi celesti, convergono per creare queste maree eccezionalmente basse che scoprono il passaggio sottomarino.
La professoressa Kevan Moffett dell'Università del Texas ad Austin paragona questo evento a una sincronizzazione di molteplici "fattori armonici" distinti, paragonabile a "molteplici batteristi che suonano quasi nello stesso ritmo – a un certo punto, tutti colpiscono lo stesso battito e creano un impatto potente". La leggenda locale aggiunge un ulteriore strato di fascino: si narra di una tigre che costrinse gli abitanti di Jindo a fuggire verso l'isola di Modo, dimenticando un'anziana donna di nome Byong. Lei pregò per giorni Yongwang, il dio del mare, che le apparve in sogno promettendole un arcobaleno attraverso il mare. Al suo risveglio, l'acqua si era ritirata, rivelando un sentiero a forma di arcobaleno che le permise di riunirsi con la sua famiglia.
Questa storia viene celebrata ogni anno con il "Jindo Sea Path Miracle Festival". Nel 2025, il festival si è tenuto dal 29 marzo al 1 aprile, offrendo ai visitatori l'opportunità di assistere a questo spettacolo naturale unico, che fonde la potenza della natura con antiche leggende e tradizioni culturali. L'evento attira migliaia di visitatori da tutto il mondo, desiderosi di vivere l'esperienza di camminare letteralmente sul fondo del mare.