Le zone di parto delle megattere si espandono verso sud: nuove scoperte nel 2025

Modificato da: Anna 🌎 Krasko

Recenti ricerche nel 2025 rivelano che le aree di parto delle megattere si estendono molto più a sud di quanto si pensasse in precedenza. Sono state avvistate megattere neonate fino alla Tasmania e alla Nuova Zelanda, sfidando la presunzione di lunga data che questi cetacei partoriscano solo in acque calde e tropicali come la Grande Barriera Corallina.

Scoperte chiave

Uno studio pubblicato su Frontiers in Marine Science nel maggio 2025 ha documentato oltre 200 avvistamenti di cuccioli di megattera appena nati in regioni che si estendono dal Queensland alla Tasmania e fino all'Isola del Sud della Nuova Zelanda. I ricercatori hanno identificato questi cuccioli per le loro pinne dorsali ripiegate e la colorazione grigio chiaro o bianca. Ciò suggerisce un cambiamento significativo nei modelli di migrazione e riproduzione delle megattere.

Possibili spiegazioni

Gli scienziati stanno esplorando diverse ragioni per questo cambiamento, tra cui l'aumento degli sforzi di monitoraggio e i potenziali impatti dei cambiamenti climatici. Acque più calde più a sud potrebbero ora fornire ambienti adatti al parto. L'aumento delle temperature superficiali del mare al largo dell'Australia sud-orientale e della Tasmania potrebbe influenzare questi modelli.

Implicazioni per la conservazione

L'espansione delle aree di parto evidenzia la necessità di una maggiore protezione delle madri e dei cuccioli in queste zone appena identificate. L'aumento delle attività umane, come il traffico navale, pone minacce, tra cui collisioni con navi e rischi di intrappolamento. Le restrizioni sulla velocità delle navi e il reindirizzamento sono fondamentali per ridurre al minimo le interazioni e garantire la sicurezza di queste balene vulnerabili.

Fonti

  • The Guardian

  • Frontiers

  • UNSW Sydney

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.