Il satellite NISAR della NASA-ISRO monitora il movimento dei ghiacci in Antartide

Modificato da: Uliana S.

Il satellite NISAR (NASA-ISRO Synthetic Aperture Radar), lanciato il 30 luglio 2025, rappresenta un avanzamento significativo nello studio dei sistemi dinamici terrestri, con un'attenzione particolare rivolta all'Antartide. Grazie ai suoi sofisticati sistemi radar a doppia frequenza, NISAR è in grado di rilevare variazioni superficiali con una precisione fino a un centimetro. Questa capacità è fondamentale per la ricerca sul criosfera, in particolare per lo studio del movimento e dello scioglimento delle calotte glaciali in Antartide, al fine di comprendere meglio l'innalzamento globale del livello del mare.

La missione NISAR, una collaborazione tra la NASA e l'ISRO, mira a fornire dati liberamente accessibili che offriranno una visione senza precedenti dei cambiamenti critici in atto in Antartide e del loro impatto sul pianeta. L'orbita eliosincrona del satellite è stata configurata per massimizzare la copertura delle regioni polari, garantendo osservazioni dettagliate e costanti. L'Antartide, con la sua vasta massa glaciale, gioca un ruolo cruciale nel sistema climatico globale, e la perdita di ghiaccio da questa regione è una delle principali fonti di incertezza nelle proiezioni dell'innalzamento del livello del mare. Studi recenti indicano che, anche rispettando gli obiettivi dell'accordo di Parigi, lo scioglimento dei ghiacci antartici potrebbe causare un innalzamento del livello del mare di circa due metri e mezzo nel corso del tempo, con conseguenze potenzialmente irreversibili. La capacità di NISAR di monitorare con precisione il movimento e la deformazione delle superfici ghiacciate fornirà dati essenziali per affinare questi modelli predittivi.

Il satellite NISAR è equipaggiato con un sistema radar a doppia frequenza, composto da un sistema L-band (lunghezza d'onda di 25 centimetri) e un sistema S-band (lunghezza d'onda di 10 centimetri). Questa combinazione permette di misurare diverse caratteristiche della superficie terrestre, come l'umidità del suolo e il movimento del ghiaccio. L'orbita eliosincrona del NISAR, che gli consente di passare sopra ogni punto della superficie terrestre alla stessa ora locale, è particolarmente vantaggiosa per il monitoraggio polare, assicurando condizioni di illuminazione costanti per i sensori del satellite. La collaborazione tra NASA e ISRO per NISAR è un esempio di cooperazione internazionale volta ad affrontare sfide globali, e i dati raccolti dal satellite saranno resi disponibili a scienziati, agenzie e governi, contribuendo a una migliore comprensione e gestione delle risorse naturali e dei disastri ambientali.

Fonti

  • News Directory 3

  • NASA-ISRO Satellite Lifts Off to Track Earth’s Changing Surfaces

  • ISRO’s GSLV-F16 will launch ISRO-NASA joint satellite, NISAR, on July 30, 2025

  • NISAR (satellite)

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.

Il satellite NISAR della NASA-ISRO monitor... | Gaya One