Il gabbiano delle nevi (*Pagodroma nivea*) è un uccello marino endemico dell'Antartide, noto per la sua affinità con il ghiaccio marino. Questo uccello nidifica in colonie situate su scogliere e isole rocciose, spesso a distanze significative dalla costa. La sua dieta comprende principalmente krill, pesci e calamari, che cattura sia in volo che immergendosi in acqua.
Recenti studi hanno evidenziato l'importanza del ghiaccio marino per la sopravvivenza e la riproduzione del gabbiano delle nevi. Ad esempio, un'analisi ha mostrato che la concentrazione di ghiaccio marino influisce negativamente sulla condizione dei pulcini e sulla loro sopravvivenza. In condizioni di alta concentrazione di ghiaccio, la disponibilità di cibo diminuisce, compromettendo la salute dei pulcini e aumentando la mortalità giovanile.
Inoltre, la riduzione del ghiaccio marino, causata dai cambiamenti climatici, ha effetti diretti sulla sopravvivenza degli adulti. Studi hanno indicato che una minore estensione del ghiaccio marino durante l'inverno è associata a tassi di sopravvivenza inferiori negli adulti, suggerendo che la perdita di habitat idonei influisce negativamente sulla loro longevità.
La perdita di habitat idonei e la diminuzione delle risorse alimentari rappresentano minacce significative per la specie. È fondamentale monitorare attentamente le condizioni ambientali e implementare misure di conservazione per garantire la sopravvivenza del gabbiano delle nevi e mantenere l'equilibrio ecologico dell'Antartide.