Tutte le Notizie
Logo

Centro notifiche

Nessun messaggio!

Centro notifiche

Nessun messaggio!

Categorie

    • •Tutte le Sottocategorie di “Tecnologie”
    • •Intelligenza Artificiale
    • •Automobili
    • •Gadget
    • •Internet
    • •Spazio
    • •Nuova Energia
    • •Tutte le Sottocategorie di “Scienza”
    • •Fisica e Chimica
    • •Sole
    • •Medicina e Biologia
    • •Astronomia e Astrofisica
    • •Storia e Archeologia
    • •Fisica Quantistica
    • •Genetica
    • •Tutte le Sottocategorie di “Pianeta”
    • •Oceani
    • •Animali
    • •Scoperta
    • •Flora
    • •Fenomeni Insoliti
    • •Meteo ed Ecologia
    • •Antartide
    • •Tutte le Sottocategorie di “Società”
    • •Musica
    • •Registrazioni
    • •Arte
    • •Architettura
    • •Pettegolezzo
    • •Divulgazione
    • •Film
    • •Moda
    • •Cibo
    • •Tutte le Sottocategorie di “Denaro”
    • •Tasse
    • •Aste
    • •Banche e Valute
    • •Spettacolo
    • •Criptovaluta
    • •Mercato Azionario
    • •Aziende
    • •Tutte le Sottocategorie di “Eventi Mondiali”
    • •Sommario
    • •Notizie in Primo Piano
    • •Organizzazioni Internazionali
    • •Vertici
    • •Prossimi Eventi Globali
    • •Trump USA
    • •Tutte le Sottocategorie di “Umano”
    • •Miao
    • •Coscienza
    • •Design
    • •Gioventù
    • •Psicologia
    • •Educazione
    • •Viaggi
    • •Lingue

Seguici

  • •Tecnologie
  • •Scienza
  • •Pianeta
  • •Società
  • •Denaro
  • •Eventi Mondiali
  • •Umano

Condividi

  • •Oceani
  • •Animali
  • •Scoperta
  • •Flora
  • •Fenomeni Insoliti
  • •Meteo ed Ecologia
  • •Antartide
  • Chi siamo
  • Termini di Utilizzo
  • Informativa sulla Privacy
  • Home
  • Pianeta
  • Animali

Le popolazioni di foca monaca mediterranea mostrano segnali promettenti di ripresa nel 2025

14:40, 23 maggio

Modificato da: Olga Samsonova

Le foche monache mediterranee, un tempo sull'orlo dell'estinzione, stanno mostrando segnali incoraggianti di ripresa nel 2025 grazie a sforzi di conservazione dedicati. Questi intelligenti mammiferi marini, noti per prendere occasionalmente pesci dalle reti, hanno subito gravi cali di popolazione a causa della caccia e della perdita di habitat.

Con una popolazione globale stimata di 815-997 individui, quasi la metà risiede nelle acque greche, dove vaste coste e grotte marine forniscono rifugi sicuri per allevare i propri piccoli. Le iniziative di conservazione, tra cui la protezione dell'habitat e le campagne di sensibilizzazione del pubblico, si stanno dimostrando efficaci. L'IUCN ha riclassificato la foca monaca mediterranea da 'In pericolo' a 'Vulnerabile' nel giugno 2023, riflettendo l'impatto positivo di questi sforzi.

Progetti in corso, come il Progetto di monitoraggio e sensibilizzazione della foca monaca mediterranea, continuano a monitorare e proteggere gli habitat della foca monaca. Queste iniziative prevedono l'utilizzo di fototrappole nelle grotte costiere e la collaborazione con le comunità locali per promuovere pratiche responsabili intorno agli habitat della foca monaca. Una campagna di informazione nazionale in Grecia mira a educare i turisti e il pubblico sulla necessità di ridurre al minimo i disturbi agli habitat delle foche durante i mesi estivi.

Fonti

  • CNN International

  • Mediterranean Monk Seal | NOAA Fisheries

  • AP News

Leggi altre notizie su questo argomento:

01 agosto

Scoperta di un Nuovo Ittiosauro: Fernatator prenticei

01 agosto

Scoperti i Canti delle Foche Leopardo in Antartide: Nuove Ricerche sulla Comunicazione Animale

01 agosto

Nascita di un cucciolo di leopardo delle nevi allo zoo: un successo per la conservazione

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.