Tutte le Notizie
Logo

Centro notifiche

Nessun messaggio!

Centro notifiche

Nessun messaggio!

Categorie

    • •Tutte le Sottocategorie di “Tecnologie”
    • •Intelligenza Artificiale
    • •Automobili
    • •Gadget
    • •Spazio
    • •Internet
    • •Nuova Energia
    • •Tutte le Sottocategorie di “Scienza”
    • •Medicina e Biologia
    • •Storia e Archeologia
    • •Astronomia e Astrofisica
    • •Fisica e Chimica
    • •Sole
    • •Fisica Quantistica
    • •Genetica
    • •Tutte le Sottocategorie di “Pianeta”
    • •Animali
    • •Flora
    • •Scoperta
    • •Oceani
    • •Fenomeni Insoliti
    • •Meteo ed Ecologia
    • •Antartide
    • •Tutte le Sottocategorie di “Società”
    • •Registrazioni
    • •Arte
    • •Musica
    • •Pettegolezzo
    • •Moda
    • •Architettura
    • •Film
    • •Divulgazione
    • •Cibo
    • •Tutte le Sottocategorie di “Denaro”
    • •Aste
    • •Tasse
    • •Mercato Azionario
    • •Aziende
    • •Banche e Valute
    • •Spettacolo
    • •Criptovaluta
    • •Tutte le Sottocategorie di “Eventi Mondiali”
    • •Sommario
    • •Notizie in Primo Piano
    • •Organizzazioni Internazionali
    • •Prossimi Eventi Globali
    • •Vertici
    • •Trump USA
    • •Tutte le Sottocategorie di “Umano”
    • •Coscienza
    • •Miao
    • •Gioventù
    • •Psicologia
    • •Educazione
    • •Viaggi
    • •Design
    • •Lingue

Seguici

  • •Tecnologie
  • •Scienza
  • •Pianeta
  • •Società
  • •Denaro
  • •Eventi Mondiali
  • •Umano

Condividi

  • •Aste
  • •Tasse
  • •Mercato Azionario
  • •Aziende
  • •Banche e Valute
  • •Spettacolo
  • •Criptovaluta
  • Chi siamo
  • Termini di Utilizzo
  • Informativa sulla Privacy
  • Home
  • Denaro
  • Tasse

Crescita Economica USA nel Secondo Trimestre 2025: Un Quadro Complesso

20:57, 30 luglio

Modificato da: gaya ❤️ one

Il Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti ha riportato una crescita del PIL del 3% nel secondo trimestre del 2025. Questo dato supera le aspettative iniziali, che prevedevano un aumento del 2.3%.

Questo incremento fa seguito a una contrazione dello 0.5% nel primo trimestre dell'anno. La crescita nel secondo trimestre è attribuibile principalmente a una diminuzione delle importazioni e a un aumento della spesa dei consumatori. In particolare, le importazioni hanno subito un calo del 30.3%. La spesa dei consumatori è aumentata dell'1.4%.

Tuttavia, alcuni economisti sottolineano che il dato del 3% potrebbe non riflettere pienamente la salute dell'economia statunitense. Un calo delle importazioni ha contribuito in modo significativo alla crescita, mentre gli investimenti del settore privato sono diminuiti del 15.6%.

Le tariffe imposte hanno avuto un impatto complesso sull'economia. Da un lato, hanno incentivato la produzione interna, ma dall'altro hanno aumentato i costi per le imprese che importano materie prime. L'effettivo tasso tariffario medio per i consumatori è salito al 18.4%, il più alto dal 1933.

Nel settore immobiliare, gli investimenti residenziali sono diminuiti del 4.6%. I tassi ipotecari fissi a 30 anni si attestano poco al di sotto del 7%.

Le esportazioni italiane verso gli Stati Uniti rimangono un fattore importante. Nel 2022, le esportazioni italiane di beni manifatturieri verso gli Stati Uniti sono aumentate di quasi il 27%.

Fonti

  • EL IMPARCIAL | Noticias de México y el mundo

  • CNBC

  • Reuters

  • Financial Times

  • AP News

  • Federal Reserve Bank of Philadelphia

Leggi altre notizie su questo argomento:

29 luglio

FMI Alza le Previsioni di Crescita Globale; Tensioni Commerciali in Evoluzione

21 luglio

L'Unione Europea e le Tariffe: Un'Analisi Economica delle Tensioni Commerciali con gli Stati Uniti

14 luglio

Implicazioni Economiche dei Dazi USA: Un'Analisi Approfondita

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.