Governo Milei in Argentina: privatizzazioni e deregolamentazione attirano investimenti

Modificato da: Elena Weismann

Il governo argentino, guidato dal Presidente Javier Milei, sta implementando un'ambiziosa agenda di riforme economiche focalizzata su privatizzazioni e deregolamentazione, con l'obiettivo di attrarre investimenti internazionali e trasformare il panorama economico del paese.

Un pilastro di questa strategia è la privatizzazione di aziende statali chiave. A ottobre 2024, la società energetica IMPSA è stata acquisita dalla statunitense ARC Energy per 27 milioni di dollari, con l'assunzione di 576 milioni di dollari di debito, segnando la prima significativa privatizzazione dell'amministrazione Milei. Successivamente, nel febbraio 2025, il Banco de la Nación Argentina è stato trasformato in una società per azioni, un passo volto a modernizzarne le operazioni, pur mantenendo lo Stato una partecipazione del 99,9%. Più recentemente, a luglio 2025, è stato avviato il processo di privatizzazione di Aguas y Saneamientos Argentinos S.A. (AySA), l'ente responsabile dei servizi idrici per milioni di famiglie nell'area metropolitana di Buenos Aires. Il piano prevede la cessione del 90% delle azioni a investitori privati tramite gara pubblica, con l'obiettivo di migliorare l'efficienza del servizio, dato che AySA ha richiesto finanziamenti statali per 13,4 miliardi di dollari tra il 2006 e il 2023.

Parallelamente, il governo ha promosso una vasta deregolamentazione economica attraverso la legge "Bases y Puntos de Partida para la Libertad de los Argentinos", approvata dal Senato nel giugno 2024. Questa legge conferisce al presidente poteri significativi per governare senza l'approvazione del Congresso in determinate aree per un anno, mirando a snellire il mercato del lavoro e l'economia in generale. L'obiettivo è creare un ambiente più favorevole alle imprese, riducendo gli ostacoli burocratici e incentivando gli investimenti esteri diretti (IDE).

Le riforme includono anche incentivi fiscali e garanzie di stabilità per i grandi progetti di investimento, con l'intento di attrarre capitali esteri in settori strategici come l'energia, in particolare il petrolio e il gas nella formazione di Vaca Muerta. Queste trasformazioni economiche, sebbene promettenti per l'attrazione di capitali e la modernizzazione dei servizi, generano anche incertezza tra le aziende internazionali. La necessità di adattarsi a un quadro normativo in evoluzione e di valutare i rischi politici ed economici associati a queste riforme richiede un'attenta pianificazione strategica. Tuttavia, la direzione intrapresa dal governo Milei suggerisce una chiara volontà di riposizionare l'Argentina come una destinazione attraente per gli investimenti globali, puntando su un modello economico più aperto e orientato al mercato.

Fonti

  • dfsud.com

  • IMPSA

  • Gobierno argentino convierte a gigante Banco Nación en sociedad anónima para mejorar gestión

  • El Gobierno de Milei inicia la privatización del servicio de agua en Buenos Aires

  • In Argentina, Javier Milei wins Senate approval to deregulate the economy

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.