Mercati Azionari dell'Asia-Pacifico in Rialzo Sulla Scia dei Dati sull'Inflazione USA

Modificato da: Olga Sukhina

Le borse dell'Asia-Pacifico hanno aperto in rialzo mercoledì 13 agosto 2025, emulando i guadagni di Wall Street sostenuti da dati sull'inflazione statunitense inferiori alle attese. Il Nikkei 225 del Giappone ha raggiunto un nuovo massimo storico, con aumenti significativi anche per il Kospi della Corea del Sud e l'S&P/ASX 200 dell'Australia.

L'inflazione statunitense per luglio 2025 è aumentata del 2,7% su base annua, leggermente al di sotto della proiezione del 2,8%. Questi dati rafforzano le aspettative di un taglio dei tassi di interesse da parte della Federal Reserve a settembre. Gli analisti prevedono una probabilità del 94% di un taglio dei tassi di interesse da parte della Fed a settembre, un aumento rispetto all'86% del giorno precedente, secondo i dati di CME Group. Questa fiducia è alimentata anche da un recente rapporto sull'occupazione statunitense che ha mostrato una crescita inferiore alle attese.

Il Nikkei 225 ha superato per la prima volta i 43.000 punti, supportato dal sentimento positivo derivante dai dati sull'inflazione USA e dai miglioramenti nel settore manifatturiero giapponese. Il Nikkei ha registrato un aumento dell'1,4% nelle prime fasi di negoziazione, raggiungendo un picco record di 43.241,27. L'indice Topix, più ampio, ha anch'esso stabilito un nuovo massimo storico, con un guadagno dello 0,8%. Il Kospi della Corea del Sud è salito dell'1,07% e il Kosdaq dello 0,88%. L'S&P/ASX 200 dell'Australia ha guadagnato lo 0,29%, sebbene successivamente sia sceso dello 0,4% a causa delle prese di profitto nel settore bancario, in particolare con il calo del Commonwealth Bank of Australia.

Questi rialzi sono in linea con i trend globali, con l'indice MSCI Asia ex-Japan in crescita dello 0,9% e l'indice MSCI All Country World che ha toccato un nuovo record. L'indice MSCI AC Asia ex Japan, che cattura la rappresentazione large e mid-cap di 2 mercati sviluppati (escluso il Giappone) e 8 mercati emergenti in Asia, con 1.007 costituenti, copre circa l'85% della capitalizzazione di mercato aggiustata per il flottante in ciascun paese.

I dati sull'inflazione statunitense, che sono rimasti stabili al 2,7% su base annua a luglio, hanno contribuito a placare le preoccupazioni per un'inflazione fuori controllo, rafforzando la prospettiva di un allentamento monetario da parte della Federal Reserve. Questo contesto favorisce un flusso di investimenti nel mercato azionario, in particolare nei titoli tecnologici, sostenuto dalle forti scommesse sui tagli dei tassi e da un'inflazione moderata.

Fonti

  • CNBCindonesia

  • Asian shares rise, dollar defensive after mild inflation data

  • US stocks rally to records on hopes for cuts to interest rates

  • US stocks hit record high as inflation holds steady at 2.7% in July despite Trump's tariffs

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.