I mercati azionari statunitensi hanno registrato un aumento significativo martedì 12 agosto 2025, con l'S&P 500 in crescita dello 0,6%, il Dow Jones Industrial Average che ha guadagnato 251 punti (0,6%) e il Nasdaq che ha avanzato dello 0,7%. Questa performance positiva è stata innescata dai dati sull'inflazione di luglio, che hanno mostrato un aumento annuale del 2,7%, rimanendo invariato rispetto a giugno e leggermente al di sotto delle aspettative del 2,8%. L'inflazione di base, che esclude i prezzi volatili di cibo ed energia, è aumentata al 3,1% su base annua, il livello più alto degli ultimi sei mesi, superando le aspettative degli economisti del 3,0%. Tuttavia, il mercato sembra concentrarsi maggiormente sull'inflazione generale, rimasta stabile, e sulle implicazioni per la politica monetaria della Federal Reserve.
I dati sull'inflazione favorevoli hanno rafforzato l'ottimismo degli investitori riguardo a una potenziale riduzione dei tassi di interesse da parte della Federal Reserve. Le aspettative di mercato per un taglio dei tassi a settembre sono salite al 94%, rispetto all'86% del giorno precedente. La Federal Reserve mantiene il tasso sui fondi federali nel range del 4,25%-4,50% da dicembre 2024. A livello globale, i mercati azionari hanno reagito positivamente alla decisione degli Stati Uniti di ritardare l'imposizione di dazi sulla Cina, estesa di altri 90 giorni fino al 10 novembre, con il Nikkei 225 del Giappone in aumento del 2,1% e il Kospi della Corea del Sud in crescita dello 0,5%. Nel settore corporate, le azioni di Intel sono aumentate dell'1,5% a seguito di commenti positivi da parte del Presidente Trump, che ha avuto un incontro costruttivo con il CEO di Intel, Lip-Bu Tan, per rafforzare la leadership tecnologica e manifatturiera statunitense. I dati sull'occupazione di luglio, che hanno rivelato una crescita inferiore alle attese, rafforzano ulteriormente la prospettiva di un taglio dei tassi a settembre. La banca centrale attende ulteriori dati sull'inflazione e sul mercato del lavoro prima della sua prossima riunione, prevista per il 17 settembre.