Il Kennedy Center ha annunciato i suoi insigniti per il 2025, celebrando artisti che hanno lasciato un segno indelebile nel panorama culturale americano. La 48ª edizione della cerimonia, prevista per il 7 dicembre, vedrà la partecipazione del Presidente Donald Trump in veste di ospite, un evento che sottolinea l'importanza di questo riconoscimento artistico nazionale. La trasmissione sarà curata da CBS e Paramount+.
Quest'anno, il Kennedy Center renderà omaggio a figure di spicco come il leggendario George Strait, noto come il "Re della Musica Country". Con oltre 60 singoli al primo posto nelle classifiche e più di 120 milioni di dischi venduti a livello globale, Strait è un pioniere del country neotradizionale. Dal mondo del teatro musicale, sarà celebrato Michael Crawford, attore e cantante britannico acclamato per la sua iconica interpretazione del Fantasma nell'opera di Andrew Lloyd Webber "The Phantom of the Opera", che gli è valsa prestigiosi premi Olivier e Tony. Nel cinema, Sylvester Stallone, icona del genere d'azione, sarà onorato per la sua carriera pluridecennale, con film che hanno incassato oltre 7,5 miliardi di dollari a livello mondiale e che hanno raggiunto il primo posto al botteghino in sei decenni consecutivi. La scena disco sarà rappresentata da Gloria Gaynor, la "Regina della Disco", il cui inno "I Will Survive" è diventato un simbolo universale di resilienza e che è stato incluso nel National Recording Registry della Biblioteca del Congresso. A completare il quintetto di insigniti c'è la leggendaria rock band KISS, conosciuta per i suoi spettacoli teatrali elaborati e per aver venduto oltre 100 milioni di album, influenzando innumerevoli band e rivoluzionando il marketing nel settore musicale.
L'annuncio di quest'anno segue significative modifiche amministrative e di leadership al Kennedy Center. Il Presidente Trump, che ha assunto la presidenza del Kennedy Center all'inizio dell'anno, ha partecipato attivamente al processo di selezione, dichiarando di essere stato "coinvolto al 98%" nella scelta degli insigniti. Questo approccio segna un cambiamento rispetto al tradizionale processo di selezione guidato da comitati e riflette una nuova direzione per l'istituzione, con l'obiettivo di amplificarne la risonanza e celebrare l'eccellenza artistica americana.