Ethereum: Un Balzo del 163% verso i $3.900, alimentato dallo staking e dall'adozione aziendale

Modificato da: Yuliya Shumai

Il prezzo di Ethereum (ETH) ha registrato un'impressionante ascesa del 163% da aprile 2025, raggiungendo la soglia dei 3.900,47 dollari in data 8 agosto 2025. Questa notevole crescita è attribuita a una combinazione di fattori, tra cui un aumento significativo dello staking da parte dei detentori di ETH e l'accumulo strategico della criptovaluta da parte di aziende con tesorerie dedicate.

L'attività sulla rete Ethereum ha raggiunto livelli record, con 1,74 milioni di transazioni giornaliere registrate, superando il precedente picco di 1,65 milioni del maggio 2021. Questo aumento di attività coincide con una dichiarazione della Divisione della Corporation Finance della SEC (Securities and Exchange Commission) statunitense, che ha indicato che determinate attività di liquid staking e i relativi "staking receipt tokens" potrebbero non essere considerati titoli in base a specifici criteri. Questa chiarezza normativa ha rimosso un ostacolo significativo per l'adozione istituzionale, incoraggiando un maggiore impegno nel settore dello staking. Attualmente, oltre 36 milioni di ETH, quasi il 30% dell'offerta totale, sono bloccati in contratti di staking. Questo impegno a lungo termine da parte dei detentori di ETH, che rinunciano alla liquidità in cambio di rendimenti, segnala una crescente fiducia nel potenziale della rete e contribuisce a una riduzione dell'offerta circolante, supportando così l'aumento dei prezzi.

Le aziende con tesorerie dedicate stanno giocando un ruolo sempre più importante nel mercato di Ethereum. Le società pubbliche detengono ora 11,77 miliardi di dollari in ETH. Tra i principali detentori figurano BitMine Immersion Technologies con 833.100 ETH (circa 3,2 miliardi di dollari), SharpLink Gaming con 2 miliardi di dollari in ETH e The Ether Machine con 1,34 miliardi di dollari. Vitalik Buterin, co-fondatore di Ethereum, ha espresso supporto per questa tendenza, sottolineando come questi veicoli di tesoreria offrano maggiori opzioni agli investitori, in particolare a coloro che affrontano vincoli finanziari diversi. Tuttavia, Buterin ha anche messo in guardia contro i rischi di un eccessivo indebitamento, avvertendo che potrebbe portare a conseguenze catastrofiche per l'ecosistema Ethereum, paragonando potenzialmente la situazione a quella del crollo di Terra.

La chiarezza normativa della SEC sul liquid staking, pur accolta con favore da molti, ha suscitato anche dibattiti interni all'agenzia. Mentre la Commissaria Hester Peirce ha elogiato la chiarificazione come un passo necessario, la Commissaria Caroline Crenshaw ha espresso preoccupazioni sulla vaghezza e sulle potenziali implicazioni sistemiche, avvertendo che la guida si basa su ipotesi che potrebbero non riflettere pienamente le pratiche di mercato reali. Nonostante queste sfumature, la direttiva della Divisione della Corporation Finance fornisce un quadro più definito per le attività di staking, aprendo la strada a una maggiore innovazione e adozione nel settore delle criptovalute.

Fonti

  • CoinDesk

  • CoinDesk

  • Reuters

  • CoinCentral

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.