Ethereum (ETH) ha segnato un traguardo significativo il 24 agosto 2025, superando la sua precedente resistenza per raggiungere un nuovo massimo storico superiore ai $4.900. Questo evento, registrato sulla piattaforma Coinbase alle 17:40 UTC, ha battuto il precedente record di $4.867 stabilito l'8 novembre 2021. Il prezzo ha compiuto una rapida ascesa, toccando un picco intraday di circa $4.951,20, prima di assestarsi a $4.779,17 nello stesso giorno.
Questo slancio è alimentato da una serie di fattori chiave, tra cui l'aumento degli afflussi di capitale negli ETF su Ethereum e le aspettative di una politica monetaria più accomodante da parte della Federal Reserve. Analisti come Miles Deutscher sottolineano la forza intrinseca di Ethereum, osservando che, a differenza di Bitcoin che mostra segni di affaticamento, ETH continua a registrare un forte interesse da parte degli investitori, anche durante le correzioni di prezzo. Questa resilienza suggerisce una rivalutazione fondamentale da parte del mercato, con molti che vedono Ethereum posizionato per una crescita continua.
Le previsioni degli esperti dipingono un quadro prevalentemente rialzista per Ethereum. Standard Chartered, ad esempio, ha aumentato le sue proiezioni, prevedendo che ETH potrebbe raggiungere i $7.500 entro la fine del 2025, con un potenziale fino a $14.000 entro il 2025 e $25.000 entro il 2028. Questi aggiornamenti sono supportati dall'approvazione di leggi come il GENIUS Act, che fornisce un quadro normativo per le stablecoin, e dall'aumento dell'adozione delle stablecoin stesse, che sono in gran parte emesse su Ethereum.
Altri analisti come Crypto Rover indicano che la diminuzione delle riserve di ETH sugli exchange, unita a una forte domanda, sta creando una dinamica di offerta ridotta che può accelerare l'aumento dei prezzi. Crypto Rover prevede che il passaggio di ETH da $5.000 a $10.000 sarà più agevole rispetto alla precedente fase di crescita, suggerendo che il livello di $5.000 è un punto di svolta cruciale. Michaël van de Poppe evidenzia la forza del grafico di Ethereum, suggerendo che un test dei massimi storici porterà a rendimenti più elevati per le altcoin. Le previsioni di PricePredictions.com indicano un prezzo medio di ETH di $13.363,59 per dicembre 2025, con un massimo potenziale di $14.509,04.
La solidità di Ethereum è ulteriormente sottolineata dal suo ruolo centrale nell'ecosistema della finanza decentralizzata (DeFi) e dei token non fungibili (NFT). La sua capacità di scalabilità, migliorata attraverso aggiornamenti come Dencun e le future implementazioni di sharding, rafforza ulteriormente la sua posizione come piattaforma fondamentale per l'innovazione finanziaria. La crescente adozione istituzionale, evidenziata dall'acquisto di ETH da parte di società di tesoreria e fondi negoziati in borsa (ETF), che hanno acquisito il 3,8% di tutto l'ETH in circolazione dall'inizio di giugno, raddoppiando il ritmo di accumulo di Bitcoin da parte di entità simili, rafforza ulteriormente la convinzione in un futuro rialzista. L'aumento della capitalizzazione di mercato di Ethereum, con l'obiettivo di raggiungere i 2 trilioni di dollari entro il 2028 secondo Standard Chartered, segnala una trasformazione significativa nel panorama delle risorse digitali.