Il 3 luglio 2025, a Berlino, Peter Märkl, Consigliere Legale Generale di Bitcoin Suisse, ha affrontato le sfide regolamentari che le stablecoin devono affrontare nell'ambito del regolamento europeo MiCA e dei quadri normativi svizzeri. Ha sottolineato la necessità di una classificazione più chiara delle stablecoin, data la loro natura in continua evoluzione, un tema che richiama alla mente le trasformazioni storiche che l'Italia ha vissuto nel campo della finanza e della tradizione monetaria.
Bitcoin Suisse sta sfruttando la sua registrazione nel Liechtenstein per ottenere una licenza completa MiCA. Inoltre, la società ha ricevuto un'approvazione di principio dall'Autorità dei Servizi Finanziari di Abu Dhabi (FSRA), ampliando così la sua presenza nel Medio Oriente, una regione che, come molte nostre regioni italiane, è ricca di storia e tradizioni ma guarda con passione al futuro e all'innovazione.
Al momento, il 3 luglio 2025, Bitcoin (BTC) viene scambiato a 109.649,00 dollari USA, in aumento dello 0,41%, mentre Ethereum (ETH) si attesta a 2.579,76 dollari USA, in crescita dello 0,39%. Il massimo intraday di Bitcoin è stato di 110.387,00 dollari, il minimo di 108.624,00 dollari. Ethereum ha raggiunto un massimo intraday di 2.630,62 dollari e un minimo di 2.560,00 dollari. Questi numeri, pur lontani dalle nostre piazze storiche come Piazza Affari, riflettono un mercato globale in fermento, che coinvolge anche famiglie e investitori italiani, sempre attenti a conciliare tradizione e innovazione.