Microsoft Abbandona le Password: Arrivano le Passkey per Nuovi Utenti da Maggio 2025

Microsoft sta compiendo un passo epocale verso un futuro digitale più sicuro, introducendo le passkey come metodo di autenticazione predefinito per i nuovi utenti a partire da maggio 2025. Questa transizione segna un allontanamento significativo dai tradizionali codici di accesso, considerati sempre più vulnerabili. Le password, per decenni il pilastro della sicurezza online, si sono rivelate fragili e suscettibili a numerosi attacchi. Uno studio del 2025 ha rivelato che il 94% delle password analizzate erano duplicate o riutilizzate, con combinazioni semplici come "123456" ancora diffuse. Questa vulnerabilità espone gli utenti a rischi significativi, come furto di identità e accessi non autorizzati. Secondo la FIDO Alliance, oltre il 35% delle persone ha subito compromissioni di account a causa di vulnerabilità delle password nell'ultimo anno.

Per contrastare queste debolezze, Microsoft adotta le passkey, un sistema di autenticazione avanzato che sfrutta metodi biometrici come l'impronta digitale, il riconoscimento facciale o un PIN. Questo approccio elimina la necessità per gli utenti di memorizzare e gestire password complesse, migliorando sia la sicurezza che l'esperienza utente. Le passkey sono intrinsecamente più sicure delle password, resistenti al phishing e agli attacchi di forza bruta, come evidenziato dal fatto che il 98% dei tentativi di accesso tramite passkey ha successo, rispetto al solo 32% delle password. Questa evoluzione si inserisce in un movimento più ampio del settore tecnologico, con giganti come Google, Apple e Amazon che promuovono attivamente l'adozione delle passkey. La FIDO Alliance, un consorzio di aziende leader nel settore, sostiene l'uso delle passkey per un'autenticazione più robusta. L'adozione delle passkey sta crescendo rapidamente: l'87% delle organizzazioni intervistate sta implementando o pianificando di implementare soluzioni di autenticazione tramite passkey, con un aumento del 14% rispetto al 2022. Tuttavia, questa transizione presenta delle sfide. Gli utenti dovranno adattarsi a nuovi metodi di autenticazione senza password e imparare a gestire le passkey. Inoltre, persistono preoccupazioni riguardo alla sicurezza dei dispositivi utilizzati per archiviare queste chiavi digitali, come smartphone e computer. La formazione e l'educazione degli utenti diventano quindi cruciali per garantire una transizione fluida e sicura. Nonostante queste sfide, il passaggio alle passkey rappresenta un avanzamento fondamentale nella cybersicurezza, promettendo un'esperienza online più sicura e conveniente per miliardi di utenti. In conclusione, l'abbandono delle password tradizionali a favore delle passkey da parte di Microsoft segna un punto di svolta nell'impegno per la sicurezza digitale. È essenziale che gli utenti siano informati e preparati a questo cambiamento per sfruttare appieno i benefici di questa tecnologia innovativa.

Microsoft ha reso le passkey il metodo di autenticazione predefinito per i nuovi account a partire da maggio 2025. Questa mossa segna un cambiamento significativo dall'uso delle password tradizionali, considerate sempre più vulnerabili. Studi indicano che il 94% delle password analizzate sono duplicate o riutilizzate, e che il 35% delle persone ha subito compromissioni di account a causa di password deboli. Le passkey, che utilizzano metodi biometrici come impronte digitali o riconoscimento facciale, sono intrinsecamente più sicure, resistendo a phishing e attacchi di forza bruta, con un tasso di successo del 98% rispetto al 32% delle password. L'adozione delle passkey è in crescita, con l'87% delle organizzazioni che le stanno implementando o pianificando di farlo. Nonostante le sfide legate all'adattamento degli utenti e alla sicurezza dei dispositivi, il passaggio alle passkey rappresenta un avanzamento cruciale per una maggiore sicurezza e convenienza online.

Fonti

  • La Nación, Grupo Nación

  • Frandroid

  • INFORISQUE

  • Protégez-Vous.ca

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.