Igor Babuschkin, co-fondatore di xAI, l'azienda di intelligenza artificiale di Elon Musk, ha annunciato il suo addio il 13 agosto 2025. La sua partenza segna l'inizio di un nuovo percorso professionale con il lancio di Babuschkin Ventures, una società di investimento dedicata alla ricerca sulla sicurezza dell'IA.
Babuschkin, che ha svolto un ruolo fondamentale nello sviluppo iniziale di xAI, ha contribuito alla creazione di strumenti essenziali per la gestione dei processi di addestramento e ha supervisionato l'ingegneria in aree critiche come l'infrastruttura, il prodotto e l'IA applicata. La decisione di Babuschkin di dedicarsi alla sicurezza dell'IA riflette una crescente consapevolezza nell'industria riguardo alla necessità di sviluppare tecnologie avanzate in modo responsabile. Il suo nuovo fondo mira a finanziare sia la ricerca accademica sia startup innovative che pongono la sicurezza e l'etica al centro del loro operato.
Questa iniziativa si inserisce in un contesto di mercato in cui gli investimenti nella sicurezza dell'IA, sebbene in crescita, rappresentano ancora una frazione minima rispetto agli investimenti complessivi nello sviluppo dell'IA. Dati recenti indicano che mentre lo sviluppo generale dell'IA attira decine di miliardi di dollari all'anno, la ricerca sulla sicurezza riceve cifre significativamente inferiori, evidenziando un'opportunità sostanziale per capitali dedicati.
L'uscita di Babuschkin segue quella di Robert Keele, ex responsabile legale di xAI, avvenuta all'inizio di agosto, e si colloca in un periodo di intensa competizione nel settore dell'IA, con aziende come OpenAI, Google e Anthropic che investono massicciamente in ricerca e sviluppo. Elon Musk ha espresso il suo apprezzamento per il contributo di Babuschkin, augurandogli buona fortuna tramite un messaggio su X. La mossa di Babuschkin è vista anche come un segnale della maturazione del settore, con la sicurezza dell'IA che emerge come una categoria di investimento distinta e sempre più rilevante.
Prima di xAI, Babuschkin ha maturato esperienze significative presso Google DeepMind e OpenAI, contribuendo a progetti pionieristici. La sua transizione sottolinea un trend emergente di professionisti dell'IA che si orientano verso iniziative focalizzate sull'etica e sulla sicurezza, spinti dalla crescente preoccupazione che le IA all'avanguardia necessitino di solide salvaguardie. L'obiettivo di Babuschkin Ventures è quindi quello di colmare questo divario, supportando attivamente le realtà che lavorano per garantire uno sviluppo dell'IA sicuro e benefico per l'umanità, in linea con un movimento globale che chiede pratiche di IA più responsabili e trasparenti.