Un iPod di prima generazione, ancora sigillato nella sua confezione originale, ha stabilito un nuovo record di vendita, aggiudicandosi per la straordinaria cifra di 40.264 dollari da RR Auction. Questa eccezionale transazione, conclusasi nell'agosto 2025, ha superato significativamente il precedente primato di 29.000 dollari fissato nel 2023, evidenziando la crescente domanda di memorabilia tecnologiche.
Lanciato da Steve Jobs nell'ottobre 2001, l'iPod ha segnato una rivoluzione nel mondo della musica portatile e un punto di svolta per Apple. Promosso con lo slogan "1.000 canzoni in tasca", il dispositivo era dotato di un hard disk da 5GB, capace di contenere un'intera libreria musicale, e dell'iconica "click wheel" per una navigazione intuitiva. Il suo design compatto e l'innovativa interfaccia utente hanno ridefinito l'esperienza di ascolto, rendendo la musica un compagno costante per milioni di persone.
L'asta ha visto anche la vendita di un iPhone originale da 4GB, anch'esso sigillato, per 81.989 dollari, sottolineando ulteriormente il forte interesse dei collezionisti per le prime innovazioni di Apple. Questi risultati riflettono non solo il valore intrinseco di questi dispositivi storici, ma anche la crescente tendenza a considerare la tecnologia vintage come un investimento tangibile e un pezzo di storia culturale.
RR Auction, con sede a Boston e fondata nel 1976, è riconosciuta a livello globale per la sua specializzazione in documenti storici, manoscritti, autografi e manufatti. L'azienda ha una solida reputazione nella vendita di memorabilia, inclusi oggetti legati alla tecnologia, allo spazio e alla cultura pop, stabilendo regolarmente record d'asta.
L'impatto dell'iPod sull'industria musicale è stato profondo. Oltre a rivoluzionare il consumo di musica, ha fornito un modello di business legittimo per il download di musica digitale, influenzando servizi successivi come Spotify. La capacità di creare playlist e la facilità d'uso dell'ecosistema iTunes hanno gettato le basi per la moderna era dello streaming musicale, dimostrando come l'innovazione tecnologica possa non solo cambiare le abitudini dei consumatori, ma anche ridefinire interi settori industriali.