Progetto Colombiano sui Centenari Rivela Fattori di Longevità Eccezionale

Modificato da: Liliya Shabalina

La ricerca in Colombia sta svelando gli elementi chiave che contribuiscono a una longevità eccezionale. Il "Progetto Centenarios", guidato dall'Università della Costa (CUC), si dedica all'identificazione delle regioni e degli stili di vita che favoriscono il raggiungimento dei 100 anni e oltre.

Un'analisi biodemografica dei centenari colombiani ha evidenziato specifici comuni con una concentrazione più elevata di individui che hanno superato il secolo di vita. Queste aree sono spesso caratterizzate da contesti rurali immersi in ambienti naturali rigogliosi, con abbondanza di vegetazione, terreni agricoli, foreste e corpi idrici. Lo studio mira a comprendere le caratteristiche cliniche, biologiche e antropologiche dei centenari, esaminando attentamente i loro stili di vita, i modelli nutrizionali, lo stato funzionale e cognitivo, nonché la salute del loro sistema immunitario. L'obiettivo finale è fornire dati concreti per informare le politiche pubbliche volte a promuovere un invecchiamento sano e attivo.

Studi recenti indicano che le regioni con una maggiore concentrazione di centenari, come quelle identificate in Colombia, spesso condividono caratteristiche ambientali favorevoli e un accesso privilegiato a cibi freschi e naturali. Ad esempio, María Antonia Cuero, una donna colombiana che rivendica 123 anni, ha attribuito la sua straordinaria longevità a una dieta basata su pesce fresco e banane, oltre a uno stile di vita attivo e una mentalità positiva. Questo si allinea con le scoperte di zone blu in tutto il mondo, dove diete ricche di vegetali, attività fisica regolare e forti legami sociali sono fattori comuni per una vita lunga e sana.

Un'analisi dei dati del censimento nazionale del 2018 ha rivelato che i dipartimenti come Antioquia e Bogotá presentano concentrazioni significative di persone con 95 anni o più. Ulteriori ricerche, come quelle condotte dal New England Centenarian Study, suggeriscono che la genetica gioca un ruolo importante, con la possibilità di identificare marcatori genetici associati alla longevità. Tuttavia, è l'interazione tra predisposizione genetica, ambiente e scelte di vita che sembra essere cruciale per raggiungere un'età così avanzata. L'obiettivo di questi studi è fornire una comprensione più profonda dei meccanismi che sostengono un invecchiamento di successo, con l'intento di tradurre queste scoperte in strategie pratiche per migliorare la salute e il benessere delle popolazioni anziane a livello globale.

Fonti

  • EL HERALDO

  • Universidad de la Costa

  • Universidad de la Costa

  • Universidad de la Costa

Hai trovato un errore o un'inaccuratezza?

Esamineremo il tuo commento il prima possibile.